 |
|
Per la sua edizione 2011, la Borsa Svizzera degli Spettacoli lancia un concetto dal formato innovativo: KleinKunstSpecial «PixMix».
Creato dall'Act - Associazione creatori teatrali indipendenti, l'AdS - Autrici ed Autori della Svizzera, Astej - teatro per ragazzi e giovani, l'atp - Associazione artisti - teatri - promozione, Svizzera, Danza Svizzera - Associazione Svizzera dei professionist della danza, la Rete Tasi - Teatri Associati Svizzera Italiana, TPS - Associazione professionalesvizzera pedagogia del teatro, e Unima Suisse - Associazione del teatro di figure e di marionette.
Mondialmente conosciuto sotto nome di «Pecha Kucha», questo formato di presentazione innovativo e originale propone di associare a una proiezione di 20 immagini un commento live di 20 secondi ciascuna. 6 minuti e 40 secondi è il tempo a disposizione degli artisti per delineare la loro attuale produzione. Sulla base di questa presentazione, gli organizzatrici / organizzatori, gli sponsor, operatori culturali possono farsi un'impressione delle diverse produzioni presentate in una forma molto sintetica e precisa, ma anche manifestare un interesse maggiore e avere voglia di vedere l'estratto o l'intera produzione, ecc.
Gli spettacoli possono essere presentati in fase di progetto, permettendo così di prevedere le possibili aperture di mercato.
Pecha Kucha: questa forma di presentazione tanto divertente che eloquente, dalle regole ben precise, è stata lanciata per la prima volta nel 2003 in Giappone. Ha conquistato sempre più persone, specialmente negli ambienti dell'architettura, del design, della moda e dell'arte.
KleinKunstSpecial «PixMix»
venerdì 15 aprile 2011, alle ore 15.00, Borsa Svizzera degli Spettacoli, a Thun, sala Lachen
In apertura di questo «KleinKunstSpecial» la specialista Pixmix, Karin Scheiddegger spiegherà in un workshop (in tedesco), che durerà esattamente 6 minuti e 40 secondi, ciò che è e ciò che non è un Pecha Kucha, come funziona il principio e dove non funziona più, le opportunità che offre e quelle che
toglie. Dopodiché gli artisti avranno la possibilità di presentare verbalmente le loro nuove produzioni in 20 immagini e 6 minuti 40 secondi.
È a loro disposizione una sala attrezzata in cui il pubblico (ad esempio organizzatrici / organizzatori molto interessati) può assistere alle presentazioni. Lì accanto c'è un bar per alleviare la rabbia o la frustrazione in caso d'insoddisfazione, un videoproiettore e uno schermo su cui i 20 pix saranno proiettati per esattamente 20 secondi, intanto che l'artista spiegherà lo sviluppo della produzione commentando in diretta le immagini, disegni o qualsiasi cosa si riferisca al progetto - non c'è limite alla fantasia dei partecipanti. E, infine, impianto tecnico luce e suono adatti alla sala.
Si tratta di un progetto pilota. Non ci sono condizioni particolari di partecipazione, a patto di presentare un progetto artistico, di teatro o danza mediante 20 pix, entro martedì 5 aprile 2011, all'indirizzo:
pixmix@atp.ch.
Tutti i candidati sono ammessi fino al numero massimo di 20. Chi primo arriva meglio si accomoda, inviate allora in fretta le vostre foto in formato .jpg, 1024 x 768 pixels, numerate da 01 a 20, o una presentazione
powerpoint (.ppt) di 20 slides, a pixmix@atp.ch.
Forza PixMix!
|