Teatro delle radici
"la memoria storica / il racconto dei tanti oblii" incontro di formazione e di ricerca
tematica
Dopo aver indagato e approfondito tematiche come l’uso del corpo, la creazione di personaggi, la poetica dell’espressione, la radice personale della creatività e la voce e il suono, quest’anno il laboratorio internazionale del Teatro delle Radici diretto da Cristina Castrillo e Bruna Gusberti si concentrerà su fatti storici, conosciuti o meno conosciuti, e le possibili procedure di teatralizzazione. La ricerca sarà dunque quella di analizzare in termini pratici un materiale che, non provenendo specificamente dal personale, possa essere utilizzato come soggetto nella creazione teatrale.
contenuti
Il consueto lavoro di preparazione fisica e di sviluppo del mondo introspettivo che sono alla base della tecnica creativa del Teatro delle Radici sarà strettamente abbinato ai contenuti inerenti i fatti storici scelti, cercando di comprendere dove si ubica, in questo contesto, il proprio territorio personale.
Uno spazio per indagare di come fare proprio un vissuto storico anche se non ne siamo stati protagonisti diretti.
struttura
Come sempre la 22° edizione del Laboratorio Internazionale sarà strutturata in due tappe:
1. dal 21 agosto (arrivo) al 5 settembre (partenza) per le persone che non hanno mai partecipato a una sessione del Laboratorio Internazionale.
2. a partire dal 27 agosto fino alla fine verranno integrati gli interessati che abbiano già partecipato a un'altra sessione del laboratorio internazionale negli ultimi 5 anni.
L’incontro prevede, oltre all’approccio pedagogico diretto da Cristina Castrillo, la partecipazione di invitati speciali. Ci sarà inoltre la presentazione di dimostrazioni di lavoro, conferenze e video-film.
condizioni
° il costo del laboratorio è di fr. 1'000 (690 Euro) per tutto il ciclo e di fr. 800 (560 Euro) per i partecipanti alla seconda tappa (vedere struttura).
° il prezzo include l’alloggio, ma non il vitto (gli alloggi sono muniti di cucina).
° il costo per gli interessati che non abbiano bisogno di alloggio è di fr. 800 (560 Euro) per tutto il ciclo e di fr. 700 (480 Euro) per quelli che saranno inseriti nella seconda tappa
° dovete mandare la richiesta di iscrizione con i seguenti dati: nome e cognome / data di nascita/ indirizzo postale / telefono / e-mail / n° di passaporto / nazionalità / una breve sintesi del vostro percorso creativo a:
info@teatrodelleradici.net
° con l’iscrizione dovete versare fr.450 (300 Euro) al conto bancario:
Teatro delle Radici N° 247-419.338.01N – UBS (Unione di Banche Svizzere) Lugano
altri dati per il versamento: SWIFT:UBSWCHZH69A e IBAN: CH42 0024 7247 4193 3801 N
° la vostra iscrizione non sarà considerata valida senza il versamento iniziale