AiEP www.aiep.org:
.MOV, venerdì 16 settembre alle ore 20.30
Teatro Pan www.teatro-pan.ch:
Tic e Tac, sabato 17 settembre alle ore 15.00
Teatro d’Emergenza www.teatrodemergenza.com :
CLAUN, sabato 17 settembre alle ore 16.00
Passerelle è una manifestazione nata per favorire gli scambi artistici e culturali tra la Svizzera Italiana e la Svizzera Romanda tramite la collaborazione, in forma di partenariato, tra Rete TASI
www.tasi.ch (Teatri Associati della Svizzera Italiana) e BASIS
www.basisnet.ch (Bureau des Arts de la Scène des Indépendants Suisses), promuovendo la diversità culturale delle due regioni.
Obiettivo di Passerelle è incoraggiare l’apertura multiculturale tramite uno scambio di spettacoli di teatro e danza, catalizzando l’attenzione e la curiosità del pubblico verso orizzonti culturali diversi.
Scopo del progetto è quello di incrementare, tramite le arti della scena, lo scambio culturale fra due regioni linguistiche minoritarie.
Passerelle 2011 è sostenuto da:
Pro Helvetia, Fondation OERTLI Stiftung, Schweizerische Intepretenstiftung.
per informazioni:
Rete TASI teatri@tasi.ch 078 806 70 60
BASIS grandfa@citycable.ch 079 345 68 78
THEATRE INTERFACE
Route de Riddes 87
Z.I. Chandoline
1950 Sion
027 / 203 55 50
www.theatreinterface.ch info@theatreinterface.ch
La prima edizione di una rassegna di scambio spettacoli nell'ambito di Passerelle è andata in scena il 10/11/12 settembre 2010 presso il Nuovostudiofoce di Lugano e ha avuto come ospiti compagnie della Svizzera Romanda molto diversificate tra loro: