 |
|
Programma:
venerdì 21 ottobre
ore 18.00 – Aule Liceo Lugano
Lezione di classe
TerramMare Teatro (Italia)Lezione di classe è il teatro che si fa incontro. Vuole di volta in volta chiamare studenti, insegnanti, genitori, pubblico in generale a ri-sedersi a un banco di scuola. Due professori, un uomo e una donna. Il pubblico diviso in due aule. A fare l'esperienza teatrale di ...
replica sabato 22 ottobre ore 18.00
ore 20.30 – Teatro il foce
Spam
Novgorod Theatre "Mali" (Russia)
Spam è un omaggio al teatro fisico, al teatro di movimento. E’ uno spettacolo energetico che costringe a guardare gli “eroi comuni” in scena come protagonisti di un thriller in cui si può provare a capire chi dei protagonisti rimarrà vivo e quale sarà ...
sabato 22 ottobre
ore 16.00 – il Cortile - Lugano/Viganello
Il giardino di Gaia
Teatro Pan (Svizzera)
Entriamo insieme in un mondo incantato…Qui si narra la storia di un giardino che si trasforma con il passare delle stagioni e di un pulcino che non vuole uscire dal guscio perché sta bene al caldo nel suo uovo. Passa un anno intero e ...
repliche domenica 23 ore 11.00 e ore 15.00
ore 20.30 – Teatro il foce
Carnal
Masnàda Teatro (Svizzera)
Nel vicino futuro, due superagenti si trovano di fronte alle misteriose circostanze della morte di un buon uomo. Si imbatteranno in una serie senza fine di crimini, dovranno passare attraverso impossibili soluzioni logiche, combattere i limiti delle loro possibilità fisiche ...
ore 22.30 – Teatro il foce
Luogo di partenza del bus-navetta per Living room Club, Lugano
Kassandra
Compañia Complot (Uruguay)
Una eroina di Troia viaggia nel mondo del presente. Una messa in scena che mette in dialogo il passato della Grecia classica con la marginalità di oggi. L’attrice interpreta una travestita uruguayana che vende prodotti di contrabbando e che racconta la sua storia e allo stesso tempo la storia della città di Troia.
domenica 23 ottobre
ore 16.00 - Teatro il foce
Dura Crosta
Cà luogo d'arte (Italia)
In Dura Crosta il pane diventa la metafora della crescita. In un omaggio dichiarato al teatro di una volta che rimanda ai fratelli De Rege e a Totò e Peppino, gli attori, muniti di una macchina dai mille accenti e dalle mille sorprese, impastano tra lezzi frizzi e lazzi il pane, che miracolosamente ...
ore 20.30 - Teatro Cittadella
La sarta
Gardi Hutter (Svizzera)
Gardi Hutter non ha bisogno di presentazioni; basti dire che ha al suo attivo ad oggi ben 2800 repliche in 24 paesi. Con la nuova produzione Gardi Hutter e Michael Vogel (Familie Flöz) creano un pezzo teatrale sulla Finitezza dell'essere e l'Infinito del Gioco. Tutto questo al di fuori del tempo. ...
lunedì 24 ottobre
ore 14.00 - Teatro il foce
Somari
Kilodrammi (Italia)
L'adolescenza è un periodo misterioso della nostra vita. Misterioso e irritante, per chi lo guarda dall'esterno e per chi lo vive. È un periodo in cui confusamente si mischiano le diverse possibilità dell'adulto che diventeremo. Ci sono alcune cose che quando hai sedici anni ...
martedì 25 ottobre
ore 20.45 - Teatro Sociale
Savanna
Un progetto di Amit Drori (Israele)
Savanna é una sorta di film documentario sulla natura, raccontato attraverso dei robot poetici. Sulla scena, una “natura artificiale", comandata da un sistema elettronico e robotico, crea un ecosistema immaginario. Un paesaggio e un racconto fatto di cinque episodi, cinque artisti ...
mercoledì 26 ottobre
ore 20.30 - Teatro il foce
El año de Ricardo
Angelica Liddell (Spagna)
Angelica Liddell ha sconvolto il pubblico al Festival di Avignone. Lui, Riccardo III, il tiranno shakespeariano, seduce, morde, manipola per il piacere di essere abietto, mira ai poteri, li ottiene tutti, ne gode fino alla decadenza. ...
giovedì 27 ottobre
ore 14.00 - Teatro il foce
Per la strada
Eccentrici Dadarò (Italia)
Uno spettacolo dedicato ai Maestri, che inventano strade che prima non c’erano. Ai padri, che disegnano strade per i figli. Ai figli, che ne tracciano di nuove. Lo dedichiamo al Maestro Fellini ed al suo film “La strada”, che racconta di gente che un po’ ci assomiglia. ...
ore 20.30 - Cinema Teatro
1973
Massimo Furlan (Svizzera)
Lo spettacolo 1973 é una divertente e virtuosistica ripresa di un popolare show canoro della televisione, il Concorso “Eurovision de la Chanson”, che vedeva la partecipazione di cantanti provenienti da tutta Europa, riproponendo in chiave ironica e burlesque l’edizione andata in onda nel 1973. ...
venerdì 28 ottobre
ore 20.45 - Teatro Sociale
Drames de princesses di Elfriede Jelinek
Maya Bösch / Compagnie Sturmfrei (Svizzera)
Maya Bösch, artista svizzera tra le più eclettiche, mette in scena il testo sovversivo della Jelinek, poetessa e scrittrice viennese di origine ebraica, premio nobel per la letteratura nel 2004. Uno spettacolo che decostruisce giocosamente i drammi e i meccanismi del potere, scritto quando l’estrema destra di Haider era al governo in Austria. ...
sabato 29 ottobre ore 16.00 - il Cortile - Lugano/Viganello
Eroi in fumo
La Luna nel Pozzo (Italia)
Tutti vorremmo essere importanti, apprezzati, amati e visti come eroi. In questo spettacolo incontriamo due eroi defunti, due figure strane che si ritrovano a convivere nella stessa tomba, a vivere e rivivere un’eterna commedia di malinconici malintesi ed entusiasmi incompresi: ...
ore 20.30 - Teatro il foce
Gemelos di Agota Kristof
Compagnia Teatrocinema (Cile)
Con gli attori cileni la scommessa è quella di dare vita a una storia inquietante, la cui sfida è quella di stupire, emozionare e trasportare il pubblico in uno spazio teatrale rinnovato ed affascinante.Tratto dal primo testo della "Trilogia della cittâ di K.” di Agota Kristof, Gemelos (qui a Lugano come prima ripresa europea) è uno spettacolo fatto di gesti, voce, musica, abiti, maschere, scenari, tele dipinte, miniature in legno, proiezioni, luci, giochi di prestigio. ...
domenica 30 ottobre
ore 18.00 - il Cortile - Lugano/Viganello
Cuore_ come un tamburo nella notte...
Reggimento Carri (Italia)
“Cuore” è un romanzo per ragazzi utilizzato come “romanzo di formazione” nell’Italia post-unitaria. Questo Cuore invece è una canzone rock, “Like a drum in the night”, così potrebbe recitare il suo ritornello. Una canzone che nasce giovane, sui banchi di scuola, di una scuola come tante altre, e sopravvive vecchia, nella durata ...
ore 20.30 – Teatro il foce
Il vecchio e il mare
La luna nel letto (Italia)
In una lettera del 7 febbraio del 1939 al direttore letterario della sua casa editrice, Hemingway scriveva di essere molto stimolato dalla storia di un vecchio pescatore dell’Havana che, dopo una lotta terribile di tre giorni con un pescespada, lo aveva catturato. Ma dirigendosi verso ...
Prenotazioni e prevendita
Ufficio festival
Teatro Pan www.teatro-pan.ch
Viale Cassarate 4, Lugano
10.00 - 12.00 e 14.00 - 17.00
Tel. +41 (0)91 922 61 58
Nei giorni del festival anche +41 (0)76 305 96 73
Si può prenotare anche via e-mail all’indirizzo:
festival@teatro-pan.ch
|