Passerelle è una manifestazione nata per favorire gli scambi artistici e culturali tra la Svizzera Italiana e la Svizzera Romanda tramite la collaborazione, in forma di partenariato, tra Rete TASI (Teatri Associati della Svizzera Italiana) e BASIS (Bureau des Arts de la Scène des Indépendants Suisses), promuovendo la diversità culturale delle due regioni.
Obiettivo di Passerelle è incoraggiare l’apertura multiculturale tramite uno scambio di spettacoli di teatro e danza, catalizzando l’attenzione e la curiosità del pubblico verso orizzonti culturali diversi.
Scopo del progetto è quello di incrementare, tramite le arti della scena, lo scambio culturale fra le regioni linguistiche minoritarie, favorendo in questo modo quello che da sempre dovrebbe essere ed è stato il fiore all'occhiello dell'identità culturale svizzera: il plurilinguismo.
La prima edizione si è svolta a Lugano nel Settembre 2010 con le compagnie T-âtre IBonillo, Compagnie Doris V, Compagnie Interface e il grande onore di ospitare con un’anteprima Octavio De La Roza-Stanley, primo ballerino del grande maestro Maurice Béjart.
Nella seconda edizione nel Settembre 2011 sono state le compagnie di Rete TASI ad essere ospitate a Sion presso il Théâtre Interface: AiEP, Teatro d’Emergenza e Teatro Pan.
Tutte e due le edizioni precedenti hanno avuto un notevole riscontro di pubblico e di critica, conferma necessaria per poter proseguire e allargare i confini della rassegna.
Infatti per la terza edizione, oltre ad invitare le compagnie romande Interface, Théâtre Frenesi e la compagnia Golem Théâtre di Mali con una co-produzione con Théâtre Pacifique Nord di Losanna, Passerelle ospiterà un’artista della Svizra Rumantscha, Annina Sedlacek, seguendo così lo scopo della manifestazione di incoraggiamento e protezione delle regioni minoritarie e di favorire la collaborazione stretta tra la Svizzera italiana, Svizzera francese e Svizzera romancia.
Per questa edizione l’organizzazione propone due tessere fedeltà: una per gli amanti del teatro e della danza che offre tutti i 4 spettacoli al prezzo di 2 e l’altra per le famiglie offrendo i 2 spettacoli di domenica al prezzo di 1, per poter dare la possibilità a tutta la famiglia di assistere a spettacoli di qualità ad un prezzo accessibile.
Biglietti: 20.- intero, 15.- ridotto (AVS, AI), 10.- giovani, Lugano Card 20% di sconto
Tessera Passerelle: 4x2 (4 spettacoli al prezzo di 2) - Famiglie: domenica 2x1 (2 spettacoli al prezzo di 1)
Prenotazioni spettacoli: Tel: +41(0)58 866 48 00 – email: sportello.foce@lugano.ch
Informazioni: Rete TASI teatri@tasi.ch www.tasi.ch telefono 078 806 70 60
Passerelle è sostenuto dal Dicastero Giovani ed Eventi Lugano, Ernst Göhner Stiftung, Avina Stiftung, Fondazione Oertli, Repubblica e Cantone Ticino DECS – Swisslos
Organizzazione: Margit Huber, Claude Grin
Ufficio stampa: Laura Coda Cantù
Grafica: Antoine Déprez
Tecnico luci e suono: Pierfranco Sofia
PROGRAMMA flyer allegato in pdf
venerdì 3 Febbraio
Teatro Foce - Lugano - ore 20.30
Le Golem Théâtre – Mali / Lausanne
co-produzione Théâtre Pacifique Nord - Lausanne
EMILIA GALOTTI
Spettacolo di teatro, danza e marionette per tutti
dall’opera di Gotthold Ephraim Lessing
Adattamento, messa in scena e scenografia: Ekissi Momo
Musica e regia: Salif Berthé, Ekissi Momo
Arredamento: Gaston Gérard Lancine
Costumi e trucco: Ekissi Momo, Maimouna Doumbia, Mama Koné
Accessori: Koudiedja Fall Koné
Interpretazione: Maimouna Doumbia, Ekissi Momo, Salif Berthé, Mama Koné, Koudiedja Fall Koné, Assemien N'zarasse Hollan
Il teatro di Golem presenta un adattamento eclettico e multiculturale di Emilia Galotti di Lessing, famoso drammaturgo tedesco, integrando luoghi culturali diversi come Mali, Costa d'Avorio, Benin e Burkina Faso, paesi d’origine degli artisti che sono attori, cantastorie, ballerini, cantanti, burattinai. Una versione "Africana" che unisce il fascino, il calore e l’umorismo, valori che tutti gli esseri umani dovrebbero difendere.
sabato 4 Febbraio
Spazio Pan, viale Cassarate 4 - Lugano - dalle 16.00 alle 18.00
Le Golem Théâtre – Mali
ANIMAZIONE, RACCONTI, MASCHERE E MARIONETTE AFRICANE
Animazione attraverso i racconti della tradizione africana per spiegare l’ideazione, la costruzione e il significato delle maschere e delle marionette nel continente africano.
Costo: 10.- (fino ai 16 anni gratuito)
Informazioni e iscrizioni: Rete TASI Tel. 078 806 70 60 - email: teatri@tasi.ch
Teatro Foce – Lugano - ore 20.30
Cie Interface - Sion
SHABBATH
Spettacolo multidisciplinare di danza contemporanea
prima rappresentazione della versione italiana con le voci off dei membri di Rete Tasi
Concezione e messa in scena: Stèphanie Boll, Gèraldine Lonfat, André Pignat
Coreografia: Stèphanie Boll, Gèraldine Lonfat
Musica originale: André Pignat
Testo: Stéphane Albelda
Interpretazione: Stèphanie Boll, Nicolas Gravier, Gèraldine Lonfat
Voci off: Antoinette Werner, Marco Capodieci
Shabbath è uno spettacolo che unisce tutte le dimensioni possibili del teatro, della musica, del canto e della danza dando una totale visione di bellezza e di forza espressiva.
Shabbath è lo sguardo della nostra generazione sulla generazione passata. È anche l'espressione della nostra intolleranza verso le intolleranze del passato. Lo spettacolo evoca la consapevolezza della memoria ancestrale che vive in noi e che usiamo per o contro la nostra evoluzione.
Con Shabbath è necessario riconciliarci con il passato, con tutti i nostri antenati, per permetterci la spinta verso un futuro sereno dove ognuno trovi il suo posto, non per guadagnare più denaro, ma che gli permetta di esprimere le sue potenzialità umane e professionali.
domenica 5 Febbraio
Teatro Foce - Lugano - ore 11.00
Théâtre Frenesi - Corcelles
SALTO & MORTALE
Spettacolo di teatro
dall'opera di Jean-Paul Denizon, Sabine Zieser e Michael Schramm
prima rappresentazione in versione italiana
per tutti a partire dai 7 anni
Adattamento e regia: Antonio Vergamini
Interpretazione: Teresa Larraga e Antonio Vergamini
La morte sta per portarsi via un uomo ma quando si accorge che è un clown, decide di lasciargli un'ultima possibilità: lo lascerà in vita se lui riuscirà a farla ridere per la prima volta. Il clown, notoriamente un attore presuntuoso ed egocentrico, non aspettava di meglio. Far ridere la morte? Cosa si può volere di più dalla vita?
Teatro Foce - Lugano – ore 17.00
Annina Sedláček – Sent
LA VALISCH SGOULANTA (Dove volano i bauli)
Spettacolo di teatro in italiano con scene in rumantsch per tutti
dal racconto di Hans Christian Andersen "il baule volante"
Interpretazione: Annina Sedláček
Con quattro sedie, una fisarmonica e un baule l'attrice Annina Sedláček vola in terre lontane.
In "la valisch sgoulanta" la giovane engadinese racconta del figlio di un affarista che aveva speso tutto il suo patrimonio rimanendo solo in camicia da notte e pantofole.
Ma arriva un suo amico che gli regala un baule magico. E il viaggio avventuroso incomincia…
Biglietti: 20.- intero, 15.- ridotto (AVS, AI), 10.- giovani, Lugano Card 20% di sconto
Tessera Passerelle: 4x2 (4 spettacoli al prezzo di 2) - Famiglie: domenica 2x1 (2 spettacoli al prezzo di 1)
Prenotazioni spettacoli: Tel: +41(0)58 866 48 00 – email: sportello.foce@lugano.ch
|