 |
|
venerdì 3 Febbraio - Teatro Foce - Lugano - ore 20.30
Eugène Momo Ekissi: adattamento e messa in scena
Lamine Traore: musica, cori e marionette
Katarina Hoepner: musica e cori
Ange Ahoussou: cori, percussioni, coreografia e danza
Interpretazione: Eugène Momo Ekissi, Lamine Traore, Katarina Hoepner, Ange Ahoussou
Il Golem Théâtre presenta un adattamento eclettico e multiculturale di Emilia Galotti di Lessing, famoso drammaturgo tedesco. Una versione "Africana" che unisce il fascino, il calore e l’umorismo, valori che tutti gli esseri umani dovrebbero difendere.
Attraverso varie situazioni rimbalza un principe determinato a lasciare la sua sposa Orsina per una ragazza, Emilia, della quale si è perdutamente innamorato. In questa impresa è assistito dal suo tuttofare Marinelli, che in questo spettacolo è interpretato da una donna, al quale non manca la fantasia per soddisfare le richieste del suo padrone.
Nella messa in scena del Golem-Teatro, Odoardo padre della giovane Emilia, non uccide la figlia, come nella tragedia originale di Lessing, per evitare di lasciarla nelle mani di un principe perverso. All’ultimo momento lo spirito benevolo di un antenato, nei panni di un pupazzo gigante Dogon, appare e ordina di lasciare che Emilia sposi il conte Appiani al quale è destinata. Il principe, confuso, obbedisce all’ordine dello spirito e la situazione evolve in una celebrazione della libertà ritrovata e della prospettiva di una coppia felice, resa possibile dall'amore, vincitore su tutto e tutti. Finale inaspettato e felice che viene abbinato a danze moderne e tradizionali esprimendo i vari stati d'animo dell'essere umano.
Le Golem Théâtre – Mali / Lausanne
Ekissi Momo, attore, narratore, direttore, originario della Costa d'Avorio. vive e risiede in Germania, ma lavora regolarmente da diversi anni in Mali. Per il suo approccio artistico, Ekissi Momo ha optato per una messa in scena eclettica e multiculturale, integrando aspetti culturali di diversi paesi (Mali, Côte d'Ivoire, Benin, Burkina Faso) che sono le origini degli artisti del teatro di Golem i quali sono attori, cantastorie, ballerini, cantanti, burattinai. In questo spettacolo, che incorpora anche i loro diversi aspetti linguistici (francese, tedesco, bambara, baule, bobo, spagnolo), Ekissi Momo cerca la partecipazione del pubblico diventando il "complice dello spettatore, per il tempo della rappresentazione". Il risultato è "molto drammatico", nelle parole di uno spettatore, "costumi, accessori, canzoni, musica, marionette, danza, recano il marchio delle loro rispettive origini, pochi effetti speciali e illuminazione adeguata rende con forza tutti i grandi momenti di intensità drammatica e il simbolismo di questa storia".
Francese, Spagnolo, Italiano, Inglese ,Tedesco, Bambara, Baoulé, Lobi, Moré, Ouolof sono le lingue che vengono utilizzati nello spettacolo.
Per questa edizione l’organizzazione propone due tessere fedeltà: una per gli amanti del teatro e della danza che offre tutti i 4 spettacoli al prezzo di 2 e l’altra per le famiglie offrendo i 2 spettacoli di domenica al prezzo di 1, per poter dare la possibilità a tutta la famiglia di assistere a spettacoli di qualità ad un prezzo accessibile.
Biglietti: 20.- intero, 15.- ridotto (AVS, AI), 10.- giovani, Lugano Card 20% di sconto
Tessera Passerelle: 4x2 (4 spettacoli al prezzo di 2)
Flyer allegato in pdf
Passerelle è sostenuto dal Dicastero Giovani ed Eventi Lugano, Ernst Göhner Stiftung, Avina Stiftung, Fondazione Oertli, Repubblica e Cantone Ticino DECS – Swisslos
|