Partecipate al dibattito sul sito
www.mediazione-culturale.ch
Poter esprimere ogni mese la propria opinione su una questione di fondo inerente alla mediazione culturale? Sul sito
www.mediazione-culturale.ch è possibile.
Fino al 29 febbraio 2012, l’associazione
Rete TASI vi invita a partecipare alla discussione online sul tema:
“Le cattedrali nel deserto”
Dialogo sul rischio di una mediazione al servizio del marketing
Il tema del mese è introdotto dalle posizioni di:
Elena Lo Nigro e Laura Arceri
Non esitate a partecipare alla discussione sul sito
www.mediazione-culturale.ch.
Gestita da una ventina di istituzioni di tutto il Paese,
mediazione-culturale.ch è un’iniziativa dell’Alta Scuola Pedagogica PHBern, della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e della Commissione svizzera per l’UNESCO; è inoltre sostenuta dalle fondazioni Ernst Göhner e Mercator Svizzera. Pro Helvetia vi collabora nel quadro del proprio programma Mediazione culturale 2010-2012.
mediazione-culturale.ch è la prima piattaforma informativa che offre un’ampia panoramica sulla mediazione
culturale in Svizzera. Rende visibile l’attività di mediazione culturale nei vari campi artistici, agevola l’incontro fra domanda e offerta, mette gli esperti in contatto tra loro e inizia discussioni.
Su mediazione-culturale.ch trovate:
• una banca dati interattiva di progetti ed esperti nell’ambito della mediazione culturale
• discussioni online sul tema del mese
• informazioni su associazioni e offerte di formazione
• una bibliografia e articoli di esperte ed esperti internazionali
• attualità in forma scritta, audio o video.