 |
|
dal 2 al 27 maggio 2012 a Lugano, Gandria, Castagnola, Bré:
IL MAGGIOLINO - teatro, arte e musica per la prima infanzia - 4a edizione 2012
SULL'IMPORTANZA DELL'ARTE PER I BAMBINI
Sabato 12 maggio
Lugano, La Comacina (viale Cassarate 4)
17.30: "I bambini cittadini del mondo, oggi"
Presentazione della Carta dei diritti dei bambini all'arte e alla cultura.
A cura di Valeria Frabetti.
Diciotto principi per affermare in 27 lingue il diritto delle bambine e dei bambini di ogni parte del mondo all'arte e alla cultura. E' il contenuto della Carta, che nasce a Bologna da un'idea de La Baracca – Testoni Ragazzi, compagnia teatrale che da oltre 30 anni si occupa di teatro per l'infanzia e la gioventù.
Il volume sarà a disposizione del pubblico.
A seguire: "Arte e creatività dalla parte del bambino"
Intervento di Loredana Bianchi, direttrice del Museo in Erba di Bellinzona.
Ricevere un'educazione artistica, in tutte le sue espressioni, è un diritto fondamentale per tutti i bambini. Il Museo in Erba invita i giovanissimi a scoprire l'arte e il mondo in modo ludico e interattivo, ad esprimere, attraverso la creatività, le proprie emozioni.
Entrata libera, segue aperitivo.
ESPOSIZIONI ARTISTICHE
Sabato 5 maggio
Lugano, Spazio Pan e La Comacina (viale Cassarate 4)
18.00: "Giocattoli teatrali" – inaugurazione esposizione delle opere di Marcello Chiarenza.
L'artista cerca simboli chiari, semplici, immediati che sappiano aprire gli occhi della mente e dare per pochi attimi il senso di saper guardare la realtà in profondità. Le sue creazioni fatte con materiali semplici e legati alla natura emergono dai miti e dalle fiabe, dal linguaggio immortale che continua a parlarci attraverso le forme dei simboli.
Inoltre: Esposizione dei disegni realizzati dai bambini durante la rassegna del Teatro Pan “Senza Confini, grandi e piccini insieme a teatro” e durante il laboratorio del 2 maggio 2012 “Cosa sogna il tuo maggiolino?”.
Entrata libera, rinfresco d'apertura.
Esposizioni aperte fino a domenica 13 maggio.
programma completo allegato in pdf
Info e prenotazioni: 091 922 61 58
|