domenica 13 gennaio 2013, ore 17.30, teatro di Casvegno, OSC Mendrisio
di e con Prisca Mornaghini e Antonello Cecchinato
Uno spettacolo sul tema della follia: non ne affronta l’aspetto patologico, ma il suo manifestarsi nella normalità quotidiana. Il protagonista dello spettacolo è la mia follia, ovvero la mia normalità.
Volantino in pdf allegato
www.giullari.ch
Siamo molto grati al Liceo Cantonale di Mendrisio per averci dato fiducia, nel commissionarci questo lavoro.
Autori che ci hanno aiutato:
(Sia per i testi sia per le situazioni, ci siamo lasciati coinvolgere da diversi autori, che ci venivano alla mente durante la fase di ricerca. Testi che abbiamo letto in passato e che ci ritornavano alla memoria in relazione al tema. Durante la fase più concreta di lavoro, i brani sono stati modificati, stravolti, tradotti unicamente in azione)
Fedor Michailovic Dostoevskij, I Fratelli Karamazov, libro XI, cap. IX, Il Diavolo, l'incubo d'Ivàn Fjòdorovic
Katherine Kressmann Taylor, Destinatario sconosciuto
Alda Merini, La polvere che fa volare, Conversazione con Alda Merini
Guy De Maupassant, L'Horla
Henri Michaux, Un barbare en Asie, cap. Un Barbare en Inde; e L'Espace du dedans, capp. Mes occupations e Animaux fantastiques
Allen Ginsberg, Jukebox all'idrogeno, Urlo
Thomas Bernhard (una citazione)
Jacques Prévert, Le petit déjeuner
Bertolt Brecht, O Falladah, die du hangest! (Un cavallo si lamenta)
Musiche che ci accompagnano:
Offenbach: Orphée Aux Enfers - Cancan
Leonard Bernstein: New York Philharmonic Orchestra
Sefardì: Los bilbilicos Savina Giannatou Anoixi sti Saloniki
Shostakovich: Chamber Symphony In C Minor, Op. 110A - 1. Largo
Rudolf Barshai: Milan Symphony Orchestra "Giuseppe Verdi"
Brecht, Weill: Die Moritat von Mackie Messer Dreigroschenoper
Schubert: La Morte e la Fanciulla, Andante Con Moto Casal Quartett Love And Death
Concerto Grosso After Corelli's 'La Follia' In D Minor: Theme & 25 Variations Upon The
Sarabanda Maurice Steger
L’attrice e l’attore:
Prisca Mornaghini, nata a Locarno il 28 aprile 1977, vive a Lugano.
Dal 1999 partecipa a diversi seminari di teatro (Markus Zohner, Ariane Mnouchkine, Julia Varley), narrazione (Hassane Kassi Kouiaté, Jihad Darwiche), teatro-danza e danza contemporanea in Svizzera e all’estero.
Formazione teatrale presso l’Ecole Lassaad, Scuola Internazionale di Teatro, a Bruxelles (2001-2002).
Dal 2005 al 2006 è allieva-attrice presso il Trickster Teatro di Novazzano.
Dal 2003 lavora come animatrice teatrale e come regista e attrice per l’associazione Giullari di Gulliver.
Dal 2010 lavora con la compagnia di teatro-forum UHT.
Antonello Cecchinato, nato a Brescia il 27 dicembre 1962, vive a Lugano.
Formazione teatrale presso la Scuola Teatro Dimitri, a Verscio: dal 1992 al 1995.
Formazione specifica sulla narrazione in seminari con Roberto Anglisani, Hassane Kassi Kouiaté, Laura Curino.
Dal 1990 lavora come animatore teatrale per l’associazione Giullari di Gulliver, di cui fa parte anche il gruppo Confabula, nel quale è attivo in qualità di attore-narratore.
Collabora a due produzioni della compagnia Teatrodanza Tiziana Arnaboldi di Ascona: Quelli della porta accanto (2000) e Arrivederci professore (2006).
Ha collaborato come attore con la compagnia Teatrino Tascabile di Castelrotto.
Partecipazione al Festival di Avignone 2007 e alle vetrine teatrali 2007 con lo spettacolo Arrivederci professore.
Dal 2010 lavora con la compagnia di teatro-forum UHT.
|