Teatro Oratorio di Balerna – 4 e 5 ottobre ore 20.30 - 6 ottobre ore 17.00
Spettacolo teatrale in un unico atto, basato sui due omonimi microdrammi di Aleksandr S. Puškin ispirati a due vizi capitali, l’invidia per “Mozart e Salieri” e la lussuria per “L’ospite di pietra”. Due temi e due testi in apparenza distanti, legati tra loro da rimandi simbolici e dall’immortale musica di Mozart, vero e proprio quarto attore sul palco.
Adattamento e Regia: Diego Willy Corna
Con: Alessandro Boldetti, Alessia Leoni e Orfeo Fumagalli
Consulenza coreologica: Nunzia Tirelli
Musiche: Lorenzo Quattropani e Giuseppe Senfett
Tecnica vocale: Fernanda Calati
Scene: Lucilla Papa e Irene Agostino
Luci: Kabil Nageswarakurukkal
Con il progetto creativo Bilogia mozartiana ci proponiamo di portare all’attenzione del pubblico teatrale e non solo , due microdrammi “poco frequentati” dal teatro contemporaneo e nati dalla geniale penna di uno dei più straordinari autori russi: Aleksandr Puskin. Con la nostra trasposizione delle due opere, filtrata dalla sensibilità artistica di
Diego Willy Corna e portata in scena da un trio di giovani ed entusiasti attori, vogliamo far riscoprire un autore e dei testi appartenenti al repertorio dei classici, ma profondamente radicati nell’immaginario collettivo: basti pensare a quanto è diffusa la leggenda dell’avvelenamento di Mozart da parte di Salieri che proprio nel microdramma di Puskin viene per la prima volta trascritta. Il nostro lavoro ha affrontato elementi cardine della cultura europea, come il tema dei peccati capitali (invidia e lussuria nel nostro caso), ma anche due figure fondamentali del nostro patrimonio artistico: il mito di Mozart, le cui melodie sono un vero e proprio quarto attore in scena, e l’archetipo di Don Giovanni. Il tutto è stato rivisitato alla luce degli studi e della ricerca artistica che Con_creta porta avanti dal 2006, anno della sua fondazione. Lo stile teatrale di Con_creta, lontano da quello “classico” che è spesso “indigesto” ai più giovani, e che unisce la parola all’espressività corporea, alla danza, al canto è, nel nostro intento, uno strumento efficace per contribuire alla diffusione della cultura tra le nuove generazioni, per questo inviteremo gli allievi di licei e scuole medie ad assistere a delle repliche ad hoc nei diversi teatri del territorio in cui presenteremo l’opera. Con_creta da anni promuove e da valore alle persone attraverso le arti espressive: con questo progetto offriamo a giovani talenti la possibilità di mettere a frutto le loro doti e le loro capacità in un’esperienza professionale. Stiamo lavorando partecipare a programmi di scambio internazionali, festival teatrali e per rientrare nella programmazione di sale anche al di fuori del territorio elvetico, per incrementare lo scambio e le relazioni con altre realtà artistiche, favorendo la diffusione e la conoscenza della cultura svizzera contemporanea.
www.concreta.ch