 |
|
Rassegna Home
ve 07.02.2014 ore 20:30
sa 08.02 / 20:30
do 09.02 / 17:00
Questa è una commedia che affronta l’ultimo e il più grande dei tabù: la morte. Tutte le scene si svolgono in una camera ardente. In questa commedia ci sono tre generi di personaggi: coloro che con la morte convivono per lavoro, coloro che la incontrano, come un’inattesa vicissitudine.
E infine ci sono i morti, che dovrebbero essere i protagonisti e invece se ne stanno quieti nelle loro scatole di legno. Morti e vivi sono esseri di due specie diverse perché i vivi, per quanto colpiti, non riescono a interrompere il flusso della vita e fanno rumore, guardano, toccano, sanguinano, progettano.
I morti, invece, sono morti e basta. Pare che dormano, diciamo noi, hanno smesso di soffrire, diciamo noi. Ma le parole coi morti non c’entrano, sono roba da vivi. E stranamente in una camera ardente c’è tanta vita, un fiume di vita dirompente che a stento le quattro mura possono trattenere. Perché la morte ci commuove, ci spaventa, ci esalta, ci prende talmente che non ne lasciamo neanche un po’ ai morti.
Come diceva un drammaturgo famoso: il comico non è altro che il tragico visto da fuori e sicuramente chiunque a un funerale non sia dentro una cassa può scivolare su una buccia di banana.
Regia: Luca Spadaro
Consulenza alla regia: Massimiliano Zampetti
Con Antonio Ballerio, Mirko D’Urso, Silvia Pietta, Anahì Traversi, Massimiliano Zampetti
Scene: Giulia Breno
Massimiliano Zampetti
Testo e messa in scena vincitori del concorso “Borse di scrittura teatrale per la Svizzera italiana”
www.teatrodemergenza.com
Prenotazione e prevendita sportelli dell'Area Turismo ed Eventi
SPORTELLO FOCE
Via Foce 1
6900 Lugano
T. +41 (0)58 866 48 00
sportello.foce@lugano.ch
Lu — Ve 08:00 — 19:00
Sa — Do 10:00 — 19:00
Promotore©Dicastero Giovani ed Eventi
eventi@lugano.ch
www.agendalugano.ch
|