La scena teatrale ticinese, a cavallo tra le culture latine e nordiche, è arricchita da passione e creatività grazie al prezioso contributo degli operatori del settore, che da anni incrementano e rendono sempre più attrattivo il palcoscenico a Sud delle Alpi – anche se ancora poco conosciuto oltre Gottardo. Attraverso le voci di alcune personalità della scena teatrale e istituzionale del Ticino, sarà presentata l'attuale situazione a Sud delle Alpi: le condizioni di lavoro, il sostegno finanziario alle produzioni e la diffusione di spettacoli, i teatri e i festival istituzionali e indipendenti, la nuova legge cantonale a sostegno della cultura e la promozione di giovani talenti. L'obbiettivo è di sviluppare una discussione alla ricerca di soluzioni per una maggiore apertura con la scena artistica d'oltre Gottardo, con uno sguardo rivolto anche all'Italia.
I relatori
Mario Conforti (moderatore), giornalista RTSI (Radio Televisione della Svizzera Italiana), co-realizzatore di programmi culturali, Lugano
Gardi Hutter, artista, teatro clownesco, Arzo
Vania Luraschi, direttrice e organizzatrice FIT Festival Internazionale del Teatro e del Teatro Pan, Lugano
Gianfranco Helbling, direttore Teatro Sociale Bellinzona
Pierre Lepori, scrittore, giornalista e storico del teatro, Losanna
Maike Lex, direttrice Schlachthaus Theater Bern
Stefania Isola, Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino – Divisione della cultura e degli studi universitari
I temi
- Storia del Teatro della Svizzera Italiana / vecchie e nuove sfide (Pierre Lepori)
- Il sostegno finanziario del Cantone Ticino nel settore del teatro: situazione attuale e prospettive (Stefania Isola)
- Teatro e danza oggi in Ticino "stato dell'arte" (Mario Conforti)
- Teatro e scambio artistico tra il Sud e il Nord, visto da un operatrice della scena indipendente e un artista (Vania Luraschi, Gardi Hutter)
- Teatro e scambio artistico tra il Sud e il Nord,visto da un direttore del Teatro e festival istituzionale del Sud (Gianfranco Helbling)
- Il teatro in Ticino visto da una direttrice di teatro e festival del Nord (Maike Lex)
- Il Teatro nel Sud del Ticino: mercato e vendita di spettacoli in Italia (Claudio Prati)
- Il futuro del transito teatro Nord-Sud? Presentazione del progetto di promozione di giovani talenti (Susanna Plata)
Quali progetti di scambio reali e collaborazioni tra Nord e Sud possono essere considerati? Pensieri e riflessioni da parte dei relatori e dal pubblico
Borsa Svizzera degli Spettacoli www.ktv.ch/i/12/
Dal 1975, l’atp – Associazione artisti – teatri – promozione, Svizzera, organizza ogni anno la Borsa Svizzera degli Spettacoli che è diventata il più grande evento nell’ambito delle arti sceniche in Svizzera. Come piattaforma a livello internazionale ha inoltre raggiunto un ruolo essenziale. Gli artisti presentano le loro produzioni di fronte a un pubblico specializzato, e le agenzie e i programmatori compongono il loro programma annuale. Nonostante ciò, la Borsa Svizzera degli Spettacoli non è solamente una fiera per un pubblico specializzato, ma è anche destinata a persone semplicemente interessate e appassionate. Gli estratti di spettacoli di venti minuti danno una panoramica avvincente della diversità della creazione scenica attuale. La Borsa Svizzera degli Spettacoli offre un ambito perfetto per incontri professionali e la cura di contatti, e per far emergere nuove collaborazioni.
La 55°Borsa Svizzera degli Spettacoli avrà luogo da mercoledì 9 a domenica 13 aprile 2014 al Centro cultura e congressi KKThun
www.kkthun.ch