Dieci compagnie provenienti da Austria, Belgio, Italia e Svizzera, dodici rappresentazioni, cinque debutti nazionali, un’anteprima, l’incontro e dialogo con un burattino virtuale, quattro laboratori di danza per le scuole dell’infanzia e per i ragazzi, tre laboratori creativi al Museo e allo Studio Foce, un’installazione giocosa per accogliere i bambini dai tre anni mentre i genitori partecipano a due conferenze, una domenica in battello a Gandria e alla Villa Heleneum per ascoltare storie e musica, incontri con gli artisti dopo gli spettacoli.
E come epilogo un lunedì festivo, magico, per incontrarci e festeggiare il lungo e creativo percorso dei 40 anni di attività del Teatro Pan, compagnia che da sempre si è dedicata al Teatro per l’infanzia e la gioventù e promotrice di eventi d’eccezione.
Cinque giorni di creatività, dedicati alle bambine e ai bambini, ai genitori, ai nonni, ai docenti, agli amici e ai nuovi spettatori.
Il Maggiolino vuole essere una festa per tutti e questa edizione vuole essere un’edizione, come sempre, speciale.
"I bambini hanno diritto a frequentare le istituzioni artistiche e culturali della città, sia con la famiglia che con la scuola, per scoprire e vivere ciò che il territorio offre, a sviluppare, attraverso il rapporto con le arti, l’intelligenza corporea, semantica e iconica, a condividere con la famiglia il piacere di un’esperienza artistica."
['Carta dei Diritti dei bambini all’arte e alla cultura' – Pendragon]
Direzione artistica: Vania Luraschi, Elena Chiaravalli
Il Maggiolino - Teatro Pan
Viale Cassarate 4
Casella postale 628
CH-6906 Lugano