INSEGNANTI:
Luca Spadaro | REGISTA
Silvia Pietta | ATTRICE
Massimiliano Zampetti | ATTORE
Giuseppe Asaro | DANZATORE
Perché Brecht? È stato uno dei rivoluzionari del Teatro del Novecento, perché credeva in un teatro che fosse per tutti e che fosse necessario a tutti. Perché per noi, nati all’ombra di Stanislavskij e del realismo, il suo teatro racchiude sorprendenti scoperte.
Per noi un laboratorio è il tempo in cui porsi domande sul mestiere dell’attore. Domande che non siano retoriche, domande di cui non si conoscano le risposte. Per fare questo bisogna predisporsi al rischio di perdersi. Bisogna imparare ad usare il proprio tempo, che è poco e prezioso. Eppure non si può avere fretta, le ore si dilatano nello studio di un’inezia o volano via. Bisogna imparare a perdere tempo senza sprecarlo. Durante un laboratorio ci si confronta con quella forma di artigianato che ha come obiettivo il raccontare una storia.
Il laboratorio è indirizzato ad allievi di recitazione, attori professionisti e semplici appassionati di teatro.
GIORNATA:
IL MATTINO | studio su alcuni elementi della tecnica dell’attore
IL POMERIGGIO | lavoro sulle scene
LA SERA | confronto attivo sul teatro e la sua storia
PRESENTACI UN AMICO: Il laboratorio lo paghi 600.- invece di 700.-.