OpenSpace Magazine su progettiamo.ch!
Lo scopo della rivista è quello di fornire uno spazio aperto e un palcoscenico di scambio tra il mondo teatrale e gli spettatori, nel quale poter scoprire i retro scena inediti delle compagnie artistiche ticinesi.
Promozione, conoscenza e divulgazione, sono queste le parole chiave sulle quali ruota OpenSpace, nato da un’esigenza di Rete TASI (Rete Teatri Associati della Svizzera Italiana) per sensibilizzare e valorizzare la cultura teatrale come potente forma di comunicazione.
Il Magazine verrà distribuito semestralmente capillarmente nei luoghi pubblici di maggior interesse del nostro cantone, consentendo a tutte le persone di conoscere e sostenere la scena teatrale ticinese.
«One stage, different chances», è questo lo slogan di OpenSpace, un nuovo modo di leggere il teatro e di interagire con esso, scoprendo le numerose sfaccettature che lo caratterizzano e le unicità che lo animano.
Perché sostenere il progetto
Le vostre donazioni sulla piattaforma progettiamo.ch andranno a coprire il costo di stampa per le prime due edizioni della rivista. Le donazioni verranno premiate con benefit e soprattutto vi renderanno molto più che dei finanziatori: dei portavoce e dei sostenitori interessati a migliorare il futuro della scena indipendente della Svizzera Italiana.
L’ampia scelta di benefit messi a disposizione é unica e interessante, il vostro sostegno, con una donazione, sarà prezioso per sensibilizzare e valorizzare la cultura teatrale come potente forma di comunicazione e, soprattutto, per far crescere il teatro indipendente del nostro territorio. L’unione fa la forza e insieme potremmo dare una svolta al futuro delle arti della scena del nostro Cantone, e non solo.
Ecco il link diretto per accedere al progetto sulla piattaforma.
www.progettiamo.ch/?progetti/202/openspace-magazine
OpenSpace Magazine su Progettiamo.ch per fare una donazione:
www.progettiamo.ch/?progetti%2F202%2Fopenspace-magazine%2Fdonate%2F
Annahì Traversi sostiene OpenSpace Magazine:
www.youtube.com/watch?v=oVvDQUEW1IU
Credits
idea e direzione progetto Valentina Coda
grafica Susanna Cozzi
montaggio video Giulia Toscanelli
Un grande grazie per la collaborazione a
Gardi Hutter, Monica Muraca e sua figlia Naiara, Alan Alpenfelt, Anahì Traversi.