I confini tra corpo, coreografia e tecnologie interattive diventano sempre più sottili: la fusione di danza e tecnologia da vita a nuove forme di espressione interdisciplinare, in cui danza, musica e arti visive si incontrano e mescolano. La performance VOCSET, presentata dalla compagnia svizzero italiana Aiep, sviluppa uno spazio in cui i danzatori esplorano e reinventano la loro relazione con il suono, la voce e le immagini.
Teatro Dimitri CH-6653 Verscio info@teatrodimitri.ch
Vi ricordiamo che da noi si può cenare prima e dopo lo spettacolo, telefonando allo 091/796.19.55 oppure allo 091/796.25.44.
I biglietti sono disponibili su
www.ticketino.com e presso la cassa del Teatro Dimitri (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12).
VOCset porta in scena i risultati della collaborazione di Aiep con Alessandro Bosetti, artista sonoro e radiofonico, compositore e performer. Il suo interesse principale è nelle zone di contatto e frizione tra linguaggio parlato e musica. Uno dei più innovativi artisti radiofonici internazionali che ha creato nell’ultimo decennio una serie di lavori dove estetica relazionale e composizione elettroacustica dialogano e si confondono su un unico ed originale piano espressivo. La performance VOCset, basata su diverse metodologie compositive di Bosetti, crea un ambiente entro il quale i danzatori esplorano e reinventano il loro rapporto con suono, voce e immagini. Il movimento, inteso come puro elemento generatore, costruisce un ambiente in crescente tensione dove i performer si sfidano contrappuntando slanci istintivi a lunghi intervalli, attraverso un codice di segni il cui significato sembra seguire schemi segreti.
La voce ha un ruolo chiave nello sviluppo drammaturgico dello spettacolo e diventa un elemento di coesione sopratutto quando, dalle porzioni di testo e dai monosillabi scanditi dagli interpreti, finisce per affiorare il significato ed il senso compiuto delle frasi, in un contesto dove le parole diventano musica e i discorsi si fanno coreografia. I performer rimettono in gioco l’ordine delle cose organizzandosi all’interno di un’architettura sensibile e generativa per creare nuove sinergie tra linguaggi. La performance focalizzerà la ricerca sul design interattivo che, attraverso le elaborazioni della voce, vestirà fisicamente con lettere e frasi il corpo dei danzatori e le superfici nello spazio.
Alessandro Bosetti Compositore e musicista . Nato e cresciuto a Milano, risiede attualmente a Marsiglia dopo aver vissuto per numerosi anni a Berlino. Dal 2001 ha prodotto numerose text-sound compositions per i dipartimenti di arte sonora delle maggiori stazioni radiofoniche europee. Children’s America (WDR, Studio Akustische Kunst 2009), ritratto sonoro di un’America immaginaria governata unicamente da bambini, ha vinto il Prix URTI per la creazione radiofonica nel 2010. Come compositore di musica da concerto ha lavorato con il Kammerensemble Neue Musik Berlin, gli l’ensemble vocali Neuevocalsolisten Stuttgart e Die Maulwerker e con il teatro d’opera di Brno. Alessandro Bosetti è anche un performer con all’attivo decine di tour in Europa, Stati Uniti, Asia e Australia sia in solo che con i propri ensembles Trophies con Tony Buck e Kenta Nagai, e Renard con Laurent Bruttin e Seth Josel. Nel 2012 ha ricevuto il Prix Phonurgia Nova per la sua radio-performance 636. La sua discografia comprende una dozzina di creazioni a proprio nome su etichette quali Errant Bodies Press, Monotype, Rossbin e Sedimental e molte altre in diverse collaborazioni. La rivista Blow Up ha definito Bosetti: “una delle figure più anomale e affascinanti della scena contemporanea”.
AIEP dance company ARIELLA VIDACH AIEP AVVENTURE IN ELICOTTERO PRODOTTI
AiEP è un laboratorio artistico che ha fatto delle nuove tecnologie un punto di ricerca espressiva attenta all’innovazione del linguaggio e centrata su contenuti attuali come quello della percezione del proprio corpo nei confronti dell’ambiente virtuale. In oltre vent’anni di attività i direttori artistici, Ariella Vidach (coreografa e danzatrice) e Claudio Prati (video maker e regista), hanno esplorato l’utilizzo dei media interattivi in relazione al corpo e al movimento, creando opere d’arte multimediale sempre più raffinate e suggestive. Oltre alla produzione di spettacoli, AiEP svolge un importante ruolo di diffusione delle conoscenze sulle tecnologie interattive applicate all’arte performativa, organizzando progetti culturali interregionali Svizzera-Italia con festival , workshop, laboratori e residenze produttive per giovani autori.
Dopo aver fondato a Lugano, nel 1988 l’Associazione culturale AiEP (acronimo di Avventure in Elicottero Prodotti) per la produzione e promozione delle arti multimediali, nel 1996 viene creata a Milano la compagnia di danza contemporanea Ariella Vidach – AiEP, con lo scopo di approfondire la ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie digitali applicate alla danza e alle arti performative. Da allora il confine tra corpo, coreografia e sistemi interattivi si è andato assottigliando e le interferenze tra arte e tecnologia sono diventate sempre più suggestive. La compagnia aiep è stata insignita nel 2013, per il lavoro innovativo e di ricerca tra tecnologia interattiva e danza , con il premio WSA e-content creativity promosso dalle Nazioni Unite.
___________________________________________________________________________
Ariella vidach aiep via procaccini 4 I-20154 Milano /
www.aiep.org
Avventure in Elicottero aiep - via Rava 6 CH-6974 Aldesago /
info@aiep.org
Claudio Prati / Videomaker e regista Nato a Berna nel 1954 , si diploma in ginnastica e sport all' ETH di Zurigo nel 1979 e frequenta dal 1982 al 1986 l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano diplomandosi in scultura con il prof. Alik Cavaliere e la scuola del Piccolo Teatro nel corso specializzazione mimo e pantomima. Dal 1986 al 1988 studia alla New York University con il prof. Peter Campus nei corsi M.A di Videoart e Special Project Mixed Media, Contact Improvisation, presso Movement Research e PS122, danza contemporanea negli studi di M.Cunnigham e A.Nikolais e danza in alcune performance di Elisabeth Streb e Yoshiko Chuma. Nel 1988 fonda a Lugano l'associazione culturale Avventure in Elicottero Prodotti (AiEP) con cui produce performance multimediali e organizza rassegne, workshop di teatro, danza e nuove arti visive e nel 1996 crea con Ariella Vidach la Compagnia Ariella Vidach - A.i.E.P., con cui produce spettacoli e performance interattive presentate in numerosi festival europei. Nel ’98 è membro della giuria internazionale del “Premio PIXEL IMAGINA - INA” a Montecarlo. Realizza come regista diversi lavori di video danza,come elicon silicon (1994) exp (1997) ed altri co-prodotti dalla RSI come e-motions (2000 menzione speciale al festival Coreografo Elettronico di Napoli), E_MOTIONS (2000) , Les Buffers (2003) Cromosonic (2007)e Interpersona (2015). Conduce con Ariella Vidach laboratori e seminari dedicati al rapporto tra danza, multimedia e all’interattività a Milano e a Lugano. Dal 2005 cura la regia di MEET THE MEDIA GURU una rassegna che presenta le personalità culturali internazionali più significative del nostro tempo. Guida dal 2005 al 2011, come capofila per la svizzera, i progetti Interregg INnet e Tec Art Eco, con laboratori, seminari e festival dedicati al rapporto tra performance,teatro, danza, multimedia, interattività ed ecologia nell’area insubrica - Como, Lugano e Gallarate-.Tra il 2009 ed 2011 è co-direttore artistico dei progetti NAO Nuovi Autori Oggi impegnandosi nella promozione e diffusione dei saperi legati alle nuove tecnologie nel contesto dell'arte performativa e nella coreografia. Produce diverse performance di danza interattiva tra cui .MOV (2009) presentato in occasione dei mondiali di ciclismo a Mendrisio, RELAIS (2012), Voxsolo, , VOCset (2014-15) e Temporaneo Tempobeat (2016) presentate in vari festival e teatri internazionali. Vive e lavora a Lugano e a Milano.
Ariella Vidach / Coreografa e danzatrice Nata ad Umag nel 1956 (Croazia), ha vissuto negli Stati Uniti per una decina d'anni, dove si forma artisticamente con i più significativi coreografi della generazione moderna e postmoderna: Trisha Brown, Twyla Tharp, Dana Reitz, Steven Petronio, Steve Paxton, Bill T. Jones. Inizia a produrre sue coreografie nel 1980 ed i suoi lavori vengono presentati negli Stati Uniti, in Canada, Germania, Olanda, Francia, Svizzera, nella Repubblica Slovacca, in Slovenia e Macedonia.
Nel 1988 è co-fondatrice di AiEP Lugano e nel 1996 crea a Milano la compagnia di danza Ariella Vidach - AiEP con la quale realizza gli spettacoli multimediali con tournée, laboratori e seminari che partecipano a Festival e Rassegne in Italia, Turchia, Canada e Stati Uniti. All’inizio del 2005 viene inaugurato all’interno della Fabbrica del Vapore di Milano il DiDstudio, centro di formazione, promozione e ricerca sulla danza contemporanea. Insegna alla Civica Scuola Paolo Grassi e continua la sua attività di ricerca e produzione con la compagnia , nonché l'impegno nella divulgazione della ricerca tra danza e tecnologie interattive con i progetto NAO Nuovi Autori Oggi e Tec Art Eco, di cui è direttrice artistica. Vive e lavora a Milano e a Lugano.