Con spunti tratti da "La visita della vecchia signora" di F. Dürrenmatt
Con Luisa Ferroni, Amanda Rougier Appignani, Marco Capodieci, Miguel Ángel Cienfuegos, Fabio Martino
Testo e Regia Miguel Ángel Cienfuegos
La miliardaria Claire Zachanassian, la vecchia signora per intenderci, torna, dopo molti anni, quale spirito, nella città di Güllen. Secondo la storia di Dürrenmatt, la vecchia miliardaria aveva promesso a quella povera città un’importante donazione in denaro a condizione che venisse commesso un omicidio. La città di Güllen aveva accettato il ricatto, e i soldi ottenuti in compenso, le hanno permesso di rivivere economicamente e di raggiungere il benessere. Il Teatro Paravento si interroga con questo lavoro su che cosa sia accaduto a Güllen dopo quei fatti. Il benessere ottenuto tramite metodi così “poco nobili”, è perdurato? Oppure la via intrapresa, contraddistinta dalla caduta dei valori e dei principi etici, ha condotto la città alla decadenza e al rimorso? Tutto si svolge intorno ad uno “Stammtisch” (tavolo degli habitué) al quale sono seduti alcuni cittadini di Güllen che si vedono apparire ad un tratto lo spirito della miliardaria in un’atmosfera da “Realismo magico” (all’interno di questo genere è sempre più facile parlare con gli spiriti). La miliardaria e i cittadini ricorderanno i fatti del passato. Si affronteranno tramite reciproche accuse, malcelati cinismi e falsi sentimenti di innocenza. Intanto a Güllen piove, piove molto. La città comincia ad inondarsi. Lo “Stammtisch” sembra una barca alla deriva.
Entrata: CHF 20.-, ridotto CHF 15.-
Prenotazioni: 091 751 93 53,
info@teatro-paravento.ch
Il Bar Paravento è aperto un'ora prima e alla fine degli spettacoli.
Flyer in pdf allegato