Rassegna di spettacoli e manifestazioni dedicata al teatro per ragazzi che intende superare i confini territoriali tra Italia e Svizzera e tra adulti e bambini.
Programma dettagliato
Editoriale 2016-17
Storie di cuori coraggiosi
La nuova edizione della rassegna transfrontaliera s’inaugura al Teatro Foce di Lugano domenica 13 novembre con uno spettacolo dedicato a tutti dai 3 anni: Con la bambola in tasca del Teatro delle Briciole di Parma. Uno spettacolo storico di una storica Compagnia del Teatro Ragazzi che, in una delicatissima e sorprendente relazione con il pubblico, racconta del passaggio di madre in figlia, del potere dell’intuito.
La rassegna, con i suoi spettacoli a Lugano, Chiasso e Como, per tutto il pubblico e per le scuole, parla quest’anno in modo particolare dell’amore e dell’amicizia, dei sentimenti che più ci uniscono e dei percorsi a volte impegnativi che siamo chiamati a percorrere per sentirci ‘insieme’.
Sviluppa questo tema lo spettacolo in debutto il 27 di novembre a Lugano, La regina delle nevi, una coproduzione di Teatro Pan, LuganoInScena e Teatro Invito di Lecco che, con il racconto di una brigantessa e di un brigante, percorre la nota fiaba di Andersen.
Si collegano anche a questo ‘filo rosso’ Capitani coraggiosi, Premio Otello Sarzi 2016, un classico della letteratura per ragazzi in programma in gennaio a Chiasso per le scuole e Zac, colpito al cuore!, spettacolo premiato con l’Eolo Awards 2016 come ‘Migliore novità del Teatro di Figura’ e ancora, I love Frankenstein, nel suo dramma, una bellissima storia d’amore, in programma in febbraio a Lugano per tutto il pubblico.
E per sentirsi ‘insieme’, importante è anche ‘comunicare’ e di questo ce ne parla lo spettacolo per i piccolissimi Cip Cip Bau Bau - Il linguaggio degli animali in programma per tutto il pubblico in marzo a Como e in aprile per le scuole a Chiasso.
E anche, Il paese senza parole, Premio In -Box Verde 2016, in programma in febbraio, per le scuole, a Chiasso. Uno spettacolo di narrazione e danza, un racconto sull'importanza delle parole e delle storie da poter raccontare, perchè gli occhi e le orecchie possano immaginare mondi nuovi, il cuore emozionarsi.
Anche quest’anno è ospite d’onore in locandina, l’opera, allestita con le scuole dall’ Associazione Lirico Concertistica AS.Li.Co che prosegue il suo percorso di avvicinamento dei bambini all’opera presentando quest’anno a Chiasso, per le scuole e in serale per tutti, Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
Per i piccolissimi e tutto il pubblico, la rivisitazione della stessa opera è presentata in dicembre, con il titolo Il barbiere di vaniglia!, al Teatro Sociale di Como.
Come di consuetudine, a Lugano, il progetto Teatro: emozioni in segno, invita i bambini a fermarsi, a fine rappresentazione, per disegnare in compagnia dei genitori e degli animatori, il proprio vissuto dello spettacolo.