19 marzo, Giornata mondiale della marionetta
La strega cioccolata
Teatro dei Fauni di e con Santuzza Oberholzer, composizione musica dal vivo Giordano Bisi, regia Andrea Valdinocci
Un mondo fatato narrato dalla piccola strega Cioccolata, un luogo fantastico dove i personaggi magici ridono, si fanno dispetti e si arrabbiano. Un viaggio, con racconti e suoni, dove molte cose sono al contrario di quel che ci si aspetta. Una storia per volare con l’immaginazione, ma anche con le scope, e le delicate ali delle fate, che a volte si rompono e poi si aggiustano con formule magiche segrete.
“Perché lei si chiama Cioccolata?” chiedono i bimbi, scoprirete anche quello.
Il Teatro dei Fauni nasce nel 1986 ed è formato da persone provenienti dal mondo del teatro, dei burattini e della musica. Il teatro di figura, si presta particolarmente alla rappresentazione dei personaggi di antichi miti e fiabe con particolare attenzione ai personaggi femminili.
Sab 25 marzo Locarno Bosco Isolino ore 11.00
Antenati con le radici: Il Bosco Isolino rinasce
Con coro polifonico Goccia di voci, i ragazzi del laboratorio di Teatro Zigoia, diversi
“rel-attori”
Questo appuntamento primaverile con il verde urbano ci porta all’incontro di un villaggio vegetale, un bosco che tanti anni fa era un’isola e ora sta in mezzo alla città di Locarno. Un’oasi, per i bambini e gli animali domestici di giorno, per le passeggiate romantiche e i pipistrelli di notte.
Il Teatro dei Fauni presenterà brani ispirati al Bosco Isolino. Ha invitato oltre a Pippo Gianoni, Pro Natura e il Centro protezione chirotteri Ticino, che ci parleranno della storia e morfologia di questo habitat, il coro polifonico Goccia di voci e i bambini del laboratorio del Teatro Zigoia che come folletti, animeranno il Bosco in una performance inedita.
L’appuntamento fa parte anche del programma del Festival delle Camelie ed è in collaborazione con Direzione Parchi e giardini Locarno.