Il teatro non è una questione di età, ma di curiosità.*
… ed è con questa curiosità che ogni anno il Teatro Pan scopre gli spettacoli da portare al suo festival Il Maggiolino, giunto quest’anno alla nona edizione.
Cinque giorni di teatro, danza, arte e musica per la prima infanzia che permettono al grande pubblico di assistere a Lugano a spettacoli nazionali e internazionali destinati al giovane pubblico e di prendere coscienza della vitalità di quest’arte in piena espansione.
Dall’Italia alla Spagna, dalla Svezia alla Svizzera, gli spettacoli indagheranno quest’anno tematiche legate al regno animale e agli elementi della natura: il vento, il deserto, l’oceano.
Come una lumaca, Turbolino de l’ôdieuse compagnie, arriva a Lugano assieme a L’Elefantino del Teatro La Baracca, a I Brutti anatroccoli della Compagnia Stilema, alla Tartaruga marina degli svedesi Teater Albatross, alle uova di tutte le misure di Storie dal nido di Luna e Gnac. Dalla Spagna soffia il vento Loo dei Ponten Pie e i musicisti e i cantanti di Aigam sono pronti per creare un universo sonoro per i bimbi e i loro genitori.
Al di là delle rappresentazioni, il festival vuole essere un luogo di riflessione sul senso della cultura per l’infanzia. Portare i piccolissimi verso il teatro vivente ha senso se il suo “accompagnatore” si sente uno spettatore cosciente e che l’arte è produttrice di emozioni anche per lui, per questo abbiamo programmato laboratori creativi e di danza, occasioni di formazione per genitori e docenti, un incontro sul tema della filosofia e sulle esperienze internazionali, concerti per bebè, una gita a Castelgrande per curiosare la mostra-evento Alla scoperta del mondo e una serata a teatro con l’ultima produzione del Teatro Pan.
In questa edizione accogliamo il TASI (Teatri Associati della Scena Indipendente) che festeggia i suoi 30 anni di attività con una festa a sorpresa, un’asta creativa, un momento conviviale alla presenza di artisti e il concerto TERRAE . Serata aperta a tutto il pubblico.
E, per finire, ancora una volta il battello Airone scivolerà sulle acque del Ceresio per traghettare gli spettatori curiosi a Gandria per assistere a Mai grande − un papà sopra le righe di Arione De Falco e alla Villa Heleneum per Che storie! del Teatro Pan, per poi concludere la giornata a Lugano con un Rosso cappuccetto del Teatro delle Briciole.
Un festival da scoprire, sostenere, tutto da vivere!
Direzione artistica
Vania Luraschi, Elena Chiaravalli
Programma sul sito:
*Small size Artistic International Association