La vita è creatività, estro e fantasia.
L’essere umano da sempre ricerca, tra i suoi bisogni, l’approfondimento culturale, in un movimento che lascia una traccia, delle orme.
E non ha importanza la forma della nostra impronta, sia essa formata da due piedi uniti, dal timbro di una stampella o dalla scia di una carrozzina: ogni persona, se lo desidera, deve poter esprimere la propria creatività, al di là di ogni impedimento di natura fisica o mentale.
Orme Festival in questi anni è cresciuto e dal 2015 è diventato partner della rete nazionale “IntegrART”, progetto sostenuto da Migros-Kulturprozent di cui fanno parte i festival Wildwuchs - Basilea, Out of the Box - Ginevra, BewegGrund - Berna, volto a includere la partecipazione di artisti con disabilità all’interno del circuito culturale svizzero.
Lo scopo di Orme Festival è sempre quello di offrire la possibilità ad artisti con disabilità, così come a compagnie integrate, di poter esprimere la propria creatività, sensibilizzando il pubblico nei confronti della disabilità artistica professionale e quello che può offrire.
L’edizione 2017 sarà dedicata in particolare al tema dell’incontro; per questo motivo, oltre agli spettacoli offerti dalla rete nazionale, gli organizzatori di Orme Festival hanno deciso di offrite un ricco e variegato programma che possa stimolare sia il contesto di produzione artistica della regione, sia il pubblico nelle sue numerose sfaccettature.
Orme Festival ospiterà tre produzioni della rete nazionale IntegrART tra cui il progetto di ricerca triennale “DisAbility on Stage” (2015-2018) presso l’Institute for the Performing Arts and Film (IPF) della ZHdK con due laboratori: Lab1 con gli studenti del Master di teatro fisico dell’Accademia Teatro Dimitri e i performer del Teatro Danzabile. Lab2 con ciclo di studio Bachelor Contemporary Dance della Zürcher Hochschule der Künste in cooperazione con BewegGrund a Berna e Teatro Danzabile.
Inoltre Michael Turinsky teorico, coreografo e performer austriaco di fama internazionale e Unmute Danse Company, attualmente l’unica compagnia di danza inclusiva in Sudafrica.
A completare il programma del festival uno spettacolo per le scuole dell’Accademia Arte della Diversità-Teatro la Ribalta di Bolzano, un radiodramma-spettacolo per non vedenti dell’Associazione Fosca di Firenze, un pomeriggio dedicato a “Diversamente cinema” con proiezioni e interventi di registi e videomaker quali Erik Bernasconi e Olmo Cerri.
Come eventi collaterali una mostra tattile di sculture realizzata dai giovani artisti di Senso in Arte e un laboratorio di danza per tutti condotto da Giuseppe Comuniello, performer non vedente della compagnia di Virgilio Sieni, e da Mariateresa Diomedes, performer e operatrice teatrale del Magnifico Teatrino Errante di Bologna.
Informazioni su www.ormefestival.ch
Biglietti: Interi CHF 20.- Ridotti (AI, AVS, studenti, Lugano Card, Tessera TASI) CHF 15.-
(bambini fino a 12 anni gratuito)
Abbonamento festival CHF 65.-
In allegato il programma dettagliato in pdf