Da luglio a settembre proporremo alcuni seminari che ci serviranno ad elaborare nuovi percorsi didattici e a studiare i testi per le prossime produzioni.
Dal conflitto al duello – con Simone Belli (maestro di combattimento scenico, stuntman e attore) e Luca Spadaro (regista)
Ve. 14, sa. 15, do. 16 luglio (20.00-23.00/10.00-18.00/10.00-18.00)
Simone Belli (maestro di combattimento scenico e attore) e Luca Spadaro (regista) hanno cominciato in questa stagione una fruttuosa collaborazione.
Il loro obiettivo è dare al combattimento scenico le raffinate sfumature che sono tipiche di un dialogo teatrale e al dialogo teatrale la forza, la concretezza e la precisione di un combattimento scenico.
A partire da testi di Federico Garcia Lorca e W. Shakespeare studieremo le regole del combattimento scenico e le applicheremo a scene di lotta e scene di dialogo.
Animali notturni – con Vanessa Korn e Luca Spadaro
Ve. 28, sa. 29, do. 30 luglio (20.00-23.00/10.00-18.00/10.00-18.00)
In vista della nuova produzione di Teatro d’Emergenza ( che andrà in scena nel febbraio 2018) il regista Luca Spadaro invita allievi ed attori ad esplorare con lui il testo di Juan Mayorga.
La pièce descrive l’incontro di due coppie di estrazione sociale e geografica molto diversa, tra amori in crisi, giochi di potere e sogni da realizzare.
Il forma principale di questa storia è il dialogo, con i suoi meccanismi di ascolto e reazione, gesti e parole trattenuti.
I clown di Beckett – con Vanessa Korn e Luca Spadaro
“Non c’è nulla di più comico dell’infelicità…” diceva un famoso personaggio di Samuel Beckett. E in tutta la sua opera la più raffinata filosofia e il più cupo pessimismo vengono spiegati dalle parole e dagli atti di autentici clown. Il riso e il pianto, il ragionamento e lo sberleffo sono del tutto inscindibili e si compongono della medesima sostanza.
Vanessa Korn, attrice con una approfondita formazione sul clown di Lecoq, e Luca Spadaro (regista) ci accompagneranno tra le opere del grande drammaturgo irlandese.
Richiedi informazioni per i corsi di:
-Danza per attori – con Carlotta Storelli
-Recitazione – con Luca Spadaro
-Tecnica vocale – con Silvia Pietta
-Esplorando la Stand Up Comedy – con Matteo Ippolito
-Preparazione ai provini – con Sebastiano Bottari
I corsi si terranno a Lugano e Milano nei mesi di luglio/settembre, su tre giorni: venerdì sera, sabato giornata intera, domenica giornata intera.
Costi:
Un corso
Esterni fr. 200.- /allievi TDE fr.170.-
Due corsi:
Esterni fr. 340.-/allievi TDE fr. 300.-
Per chi si iscrive a tre corsi:
Esterni fr. 450.-/allievi TD fr. 300.-