TASI
Il dietro le quinte delle arti sceniche
C’è aria di cambiamenti per la scena teatrale indipendente ticinese.
L’Associazione TASI (Teatri Associati Scena Indipendente), unico ente sul territorio che opera per la tutela e la salvaguardia del teatro indipendente, ha concluso da poco un’importante progetto di collaborazione con il Dipartimento di economia aziendale sanità e sociale DEASS della SUPSI.
Il progetto formativo è nato dalla necessità per TASI di dare una forte e concreta svolta ai cambiamenti della scena teatrale ticinese, in cui la poca visibilità della scena artistica indipendente sembra abbia preso il sopravvento negli ultimi anni.
Il team di studenti del corso di Master in Business Administration, con indirizzo di approfondimento in Innovation management e capitanato da due relatrici, ha messo
in moto un lavoro di analisi e proposte concrete volte a modificare il comportamento sociale del pubblico, sensibilizzandolo verso la scena teatrale indipendente attraverso un piano di social marketing.
L’intera committenza, sotto le direttive di alcuni membri del comitato TASI, si è svolta sull’arco di un semestre scolastico (febbraio – giugno), concludendosi con una presentazione finale del progetto nella quale sono stati esposti i principali risultati
delle analisi e le proposte di attività per l’implementazione. Attraverso i concetti teorici del social marketing, le analisi dell’ambiente interno ed esterno ed un questionario sottoposto al pubblico per sondare le attese e i bisogni, gli studenti hanno ottenuto dei risultati che permetteranno di ridefinire una nuova proposta di valore, garantendo un diverso posizionamento di TASI e rafforzandone quindi l’identità.
In occasione dei trent’anni di attività dell’Associazione, la preziosa collaborazione con la SUPSI e la nuova strategia di comunicazione di TASI, già in cantiere con il nuovo logo e la restaurazione dell’immagine sviluppata da Kyrhian Balmelli e Valentina Coda, vogliono essere una prima pietra su cui fondare un punto di ri-partenza della scena teatrale indipendente del nostro territorio.
Per entrare nel merito del progetto, sono stati sottoposti 211 questionari al pubblico prima di alcuni spettacoli in scena sul territorio luganese nell'arco di 5 serate tra aprile e maggio 2017. La fascia più rappresentativa degli intervistati
è quella compresa tra i 17 e i 64 anni (quasi il 70%), ovvero il principale target selezionato come maggiormente interessante per TASI e per le sue attività future.
Inoltre, la maggioranza degli intervistati si sono rivelati dei buoni frequentatori di spettacoli teatrali, con più del 70% che frequenta i teatri almeno dalle 3 volte all'anno in su, con un 30% che frequenta il teatro almeno una volta al mese. Le varie risposte degli intervistati sono servite ad analizzare quelle che possono essere le aspettative degli spettatori nei confronti di un'associazione culturale locale che si occupa della salvaguardia del teatro indipendente.
A fronte di questa analisi, TASI sta studiando una strategie di comunicazione per avvicinare il pubblico - tramite diverse o erte - alla scenda indipendente.
Il restyling completo del sito internet dell'associazione è già in cantiere per garantire ai membri servizi chiari e immediati e o rire al pubblico le migliori informazioni possibili sulle première delle compagnie e sulle loro tourn e. Inoltre, la visibilità è un importante elemento per l'associazione per promuovere e sostenere le arti della scena, per questo motivo il restyling verterà anche sul campo grafico e contenutistico.
www.tasi.ch