con
Bruna Gusberti, Massimo Palo, Nunzia Tirelli , Carlo Verre, Irene Zucchinelli
scena
Teatro delle Radici
immagini video
Cristina Castrillo
realizzazione video
Mario Conforti
collaboratori
Giona Beltrametti, Raffaela Ferloni, Manuel Mainieri
assistenza regia
Camilla Parini
fotografie
Martina Tritten
grafica
Silvia Genta
testo e regia
Cristina Castrillo
“Tutto cambia aspetto, perfino il sole; tutto invecchia, perfino l’infelicità”. E.M. Cioràn
Transumanze è uno spettacolo rotto e atemporale, fatto da piccoli esempi, situazioni, oggetti smarriti, nostalgie, lingue, paure, mappe distrutte. Con pudore e rispetto ci siamo avvicinati al sentimento delle perdite, una terra, una casa, un paese, un familiare, un amico, una vita.
Con le ossa dei nostri antenati, con i vivi e i morti che ci accompagnano, abbiamo provato a dare un luogo allo sradicamento. Un percorso di immigrazione e di abbandono che ha lasciato tracce nella storia e in noi. Uno spaccato di umanità senza luogo e senza frontiere da attraversare.
Flyer in pdf allegato
Teatro delle Radici
Fondato nel 1980 da Cristina Castrillo, il Teatro delle Radici si è dedicato in tutti questi anni alla creazione di spettacoli propri e alla formazione degli attori.
Ha creato una trentina di spettacoli e tenuto rappresentazioni e laboratori per attori in 39 paesi che vanno dall’Europa all’America latina, dall’Asia all’Africa, dal Medio Oriente all’Australia. Dal 1990 organizza il Laboratorio Internazionale per la formazione e la ricerca teatrale, appuntamento che annualmente convoca attori di diverse provenienze e culture.
Ha pubblicato Attore-Autore, I Sentieri dell’Acqua, Trilogia dell’assenza e Voci peregrine contenenti quasi tutti i testi degli spettacoli creati, e Tracce – la mappa di un mestiere.
Nel 2014 Cristina Castrillo riceve il Premio Svizzero per il Teatro, assegnato dall’Ufficio Federale della Cultura.
Settembre 2017 / Sala Teatro delle Radici
venerdì 22 20.30 ore
sabato 23 20.30 ore
domenica 24 18.00 ore
Ottobre 2017/ Sala Teatro delle Radici
venerdì 13 20.30 ore
sabato 14 20.30 ore
domenica 15 18.00 ore
Dicembre 2017 / Teatro Foce
venerdì 15 20.30 ore
sabato 16 20.30 ore
Con il sostegno:
Rassegna Home / Swisslos-Canton Ticino / Dicastero attività culturali città di Lugano / Dicastero Eventi e Congressi/ Ernst Göhner Stiftung
Teatro Foce: prevendita: biglietteria.ch di Ticinoonline S.A
vendita alla cassa del Teatro Foce