Lo spettacolo nasce da un lavoro di approfondimento su una selezione di opere scelte fra i capolavori esposti nella collezione permanente della Fondazione, fra cui opere di Botero e Basquiat. In Choreus Numinis la danza della MOPS_DanceSyndrome mette in movimento le emozioni e i messaggi delle opere. I danzatori, in assoli o in “pas de deux” su coreografie di Ela Franscella, si fanno anello di congiunzione fra i capolavori e il pubblico, creando un tutt'uno tra danza, musica e opere esposte.
Il pubblico sarà invitato a seguire un percorso, sviluppato su cinque postazioni, della durata totale di 21 minuti al termine del quale le opere scelte verranno raccontate da Pierino Ghisla - collezionista e fondatore insieme alla moglie Martine della Fondazione e museo - offrendo l'occasione di osservarle con uno sguardo inedito.
Il nuovo spettacolo Choreus Numinis si iscrive nel concept artistico, culturale e sociale MuseOm della MOPS_DanceSyndrome. Il concept MuseOm comprende una serie di creazioni coreografiche site specific all'interno di musei ticinesi, svizzeri e internazionali, che verrà ulteriormente sviluppato nel corso del 2018 in occasione del decimo anniversario del primo spettacolo pubblico della compagnia e che vedrà la MOPS_DanceSyndrome sempre più impegnata al di fuori degli spazi usuali della scena teatrale. Con MuseOm si apre un canale di dialogo nuovo, di forte impatto emotivo, che trova negli spazi ristretti come le sale di un museo o una biblioteca nuovi palcoscenici. Per il tramite del concept MuseOm si vuole inoltre raggiungere un pubblico più ampio ed eterogeneo e portare la cultura anche in luoghi dove non è scontata o dove fatica ad arrivare come, per esempio, cliniche, case per anziani o carceri.
Première e repliche:
La première di Choreus Numinis si terrà sabato 25 novembre alle ore 14.30. Due repliche sono previste lo stesso pomeriggio alle ore 16.00 e alle 17.30. Domenica 26 novembre lo spettacolo verrà riproposto tre volte con inizio alle ore 14.30 - 16.00 - 17.30.
Entrata: uno spettacolo + presentazione delle opere + visita libera al museo
25 CHF Adulti / 20 CHF AVS-AI-Studenti / Bambini fino a 12 anni gratis.
Riservazione consigliata: info@ghisla-art.ch / 091 751 01 52
Flyer in pdf allegato
MOPS_DanceSyndrome
Contemporary Dance Project & Company
PO Box 540 - 6602 Muralto-Locarno - Switzerland
|