Il radiodramma nelle quattro lingue nazionali www.s14.ch di Flavio Stroppini (produzione www.nucleomeccanico.com; realizzato con il sostegno di RSI Rete Due) è stato invitato, il prossimo 27 febbraio, a una rappresentazione live durante il dibattito organizzato dal delegato federale al plurilinguismo (“Plurilinguismo: come raggiungere la vetta?”) nella prestigiosa sede del Dipartimento federale delle finanze, il Bernerhof (Berna). Dibattito che vedrà tra i relatori vari esponenti culturali e politici elvetici tra cui il Consigliere Federale Ueli Maurer.
Flyer in allegato
Immaginiamo (...)
Poco dopo il tramonto, la luce definisce solo i contorni.
4 persone sulla parete nord dell’Eiger. Uno svizzero italiano, uno svizzero francese, uno svizzero tedesco e uno svizzero romancio. Sono partiti il mattino per la risalita. Ci metteranno 2 giorni. La notte è stare agganciati alla roccia.
Lassù, prima di addormentarsi pensano alla Svizzera. Ognuno solo, con i suoi dubbi, le sue certezze, le sue domande e i suoi sogni.
Il live
La versione live di S14, della durata di 15 minuti, prevede la recita nelle 4 lingue nazionali elvetiche di una parte del progetto. L’attore è accompagnato da due musicisti. Attore e musicisti sono microfonati e, in tempo reale, regista e sound designer intervengono con una sonorizzazione ambientale creando un mix audio che viene mandato in onda sul momento. Il pubblico, dotato di cuffie wireless, ascolterà dunque il radiodramma che si realizza in tempo reale davanti ai suoi occhi. Per una volta si vedrà “la radio”, ascoltando una storia che parla di comunità e di comunicazione.
Si ricorda che S14 | SVIZZERASCHWEIZSUISSESVIZRA14 è stato pubblicato in versione cartacea (i 4 copioni nelle 4 lingue con cd allegato) da Gabriele Capelli Editore (https://gabrielecapellieditore.com)
Crediti
S14 | SVIZZERASCHWEIZSUISSESVIZRA14
di Flavio Stroppini
ATTORE Igor Horvat
MUSICISTI Andrea Manzoni e David Schnee
SOUND DESIGN Yuri Ruspini
REGIA Flavio Stroppini
PRODUZIONE Monica De Benedicitis
@nucleomeccanico.com
realizzato con il sostegno di RSI Rete Due, Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura, Cantone Ticino - Fondo Swisslos, GCE Editore e Fondazione Oertli
|