Locarno, agosto 2018 - Il Premio Pro Ticino 2018 è stato attribuito alla Compagnia di danza contemporanea “MOPS_DanceSyndrome” composta unicamente da giovani adulti con Sindrome di Down. La singolarità, l’impegno profuso e i valori difesi da questa associazione no-profit, creata nel 2008 dalla coreografa e artista pluridisciplinare Ela Franscella, hanno sedotto il Comitato centrale della Pro Ticino. “Gli oltre dieci anni di percorso della compagnia, con le sue produzioni, lo sviluppo di una propria metodologia specifica e la formazione continua sono un esempio da promuovere e sostenere”, ha indicato il presidente della Pro Ticino Giordano Elmer al momento della consegna del premio.
“Non si tratta solo di una compagnia di danza”, ha detto Elmer ricordando gli sforzi fatti dalla fondatrice per arrivare a mostrare la ricerca effettuata a più livelli e il proprio operato. Attualmente la compagnia ha al suo attivo dieci produzioni coreografiche originali, partecipa a festival internazionali di danza, si esibisce in Svizzera e all’estero e collabora con altre compagnie. Finora ha pure realizzato quattro cortometraggi di video arte proiettati nei festival cinematografici internazionali.
Come diventare una risorsa artistica
Nel corso di questi ultimi anni la MOPS_DanceSyndrome è cresciuta notevolmente e con questo la sua nuova visione e risonanza. Ufficialmente riconosciuta di pubblica utilità, è una realtà artistico-culturale nel mondo della danza contemporanea e dell’handicap, unica nel suo genere in Svizzera e all'estero. L’associazione - scuola e compagnia di danza per giovani adulti con Sindrome di Down – desidera sviluppare e promuovere progetti coreografici e cinematografici di qualità e offrire una formazione continua in danza contemporanea. “Essa desidera mostrare al pubblico come ciò che è comunemente percepito come una carenza, possa in realtà generare una potenza, liberare una forza e diventare una risorsa artistica, culturale, relazionale e un arricchimento per la società”, ha spiegato Ela Franscella alla Pro Ticino.
La MOPS_DanceSyndrome, ispirata da alti valori etici, persegue la tutela e la valorizzazione dell'individuo attraverso la diversità. Con la sua danza diventa testimone di un messaggio universale di rispetto, uguaglianza e co-evoluzione. “Proprio questi principi e diritti confluiranno nei nuovi statuti dell'associazione che verranno costituiti nel mese di settembre” ci ha raccontato Ela Franscella. MOPS_DanceSyndrome è un corpo in perpetuo movimento, un corpo-arcipelago, una realtà ad ampio respiro.
Un riconoscimento dai ticinesi fuori Cantone
Il premio Pro Ticino viene assegnato dal 1973 annualmente a personalità o associazioni ticinesi residenti in Ticino o fuori cantone che si sono rese meritevoli nei campi della cultura, dello sport, dei media, della scienza o in campo sociale, e che in questo modo hanno valorizzato il nome del Ticino fuori dai confini cantonali. Il Premio Pro Ticino 2017 era stato attribuito a Franco Cavalli, uno dei più importanti luminari del settore oncologico a livello mondiale, mentre il premio 2016 alla Compagnia Finzi Pasca, che ha portato il nome del Ticino nel mondo intero.
Nella foto – La fondatrice Ela Franscella e il presidente della Pro Ticino Giordano Elmer
Per informazioni: Elena Wildi-Ballabio, Pro Ticino 079 776 17 21
https://vimeo.com/mops
https://www.facebook.com/mopsdancesyndrome
|