Notte al Museo: la danza della MOPS abbraccia l'arte
Sabato 6 aprile apertura serale straordinaria della Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno in esclusiva per le tre rappresentazioni notturne dello spettacolo Choreus Numinis.
I danzatori della MOPS_DanceSyndrome si fanno anello di congiunzione fra il pubblico e i capolavori degli artisti Sam Francis, Cy Twombly, Jean-Michel Basquiat, Fernando Botero, Agostino Bonalumi e Alighiero Boetti. Lo spettacolo, che ha già riscosso un grande successo in occasione della sua première nel 2017, è nato da un lavoro di ricerca coreografico ed è direttamente ispirato e in risonanza alle opere in esposizione.
“Guardarvi è una carezza per l’anima!”, “Un’esperienza unica, immensa” sono alcuni tra i messaggi lasciati sul cartellone per dediche alla MOPS esposto per quell’occasione, tra i quali quello di Marina Carobbio, attuale Presidente del Consiglio nazionale svizzero: “Una grande emozione, un bellissimo spettacolo. Complimenti!”. La creazione Choreus Numinis, curata e diretta da Ela Franscella, si iscrive nella serie di interventi artistici MOPS_Danza Culturale, tramite i quali la MOPS_DanceSyndrome, composta unicamente da danzatori con Sindrome di Down, porta la propria arte al di fuori degli spazi usuali della scena teatrale, accorciando la distanza tra pubblico e danzatori e creando così un contatto più intimo con lo spettatore.
Il pubblico sarà invitato a seguire un percorso sviluppato su cinque postazioni e della durata totale di 21 minuti, al termine del quale potrà inoltre visitare le mostre in corso. Choreus Numinis è uno spettacolo della compagnia MOPS_DanceSyndrome: Danzatori:
Amedea Aloisi, Gaia Mereu, Elisabetta Montobbio,Simone Lunardi Direzione artistica e coreografie: Ela Franscella
Entrata: uno spettacolo + visita libera al museo 25 CHF Adulti / 20 CHF AVS-AI-Studenti / Bambini fino a 12 anni gratis
Riservazione consigliata: info@ghisla-art.ch / +41 (0)91 751 01 52
In allegato flyer in pdf
Video Trailer e Recensione web Tio (2017) di Choreus Numinis – MOPS @ GHISLA https://vimeo.com/288007788 https://www.tio.ch/ticino/attualita/1175829/uno-spettacolo-che-regala-emozioni
Ghisla Art Collection
Lo spazio espositivo è nato nel 2014 a Locarno sullo slancio della passione per l’arte dei coniugi Martine e Pierino Ghisla e si sta affermando come polo artistico e culturale nazionale e internazionale. Oltre ad esporre a rotazione parte della collezione privata Ghisla - che comprende fra gli altri opere di Basquiat, Lichtenstein, Haring, Picasso, Kawamata, De Lucia e De Marchi - ospita esposizioni temporanee e propone performance pluridisciplinari.
Contatti: Fondazione Ghisla Art Collection, Via Ciseri 3, 6600 Locarno www.ghisla-art.ch info@ghisla-art.ch (+41) 91 751 01 52
MOPS_DanceSyndrome
L’Associazione no-profit MOPS_DanceSyndrome, ufficialmente riconosciuta di pubblica utilità, è una realtà artistica, culturale e sociale indipendente svizzera nel mondo della danza contemporanea e dell’handicap, unica nel suo genere in Europa e attiva da oltre 10 anni.
È una scuola e compagnia di danza composta unicamente da giovani adulti down, creata nel 2008 a Muralto-Locarno dalla coreografa e artista pluridisciplinare Ela Franscella e ha lo scopo di sviluppare e promuovere progetti coreografici e cinematografici di qualità, offrire una formazione continua in danza contemporanea con l’ausilio di una metodologia specifica e sensibilizzare l’opinione pubblica tramite un percorso che mira a mostrare come ciò che è comunemente percepito come una carenza, possa in realtà generare una potenza, liberare una forza e diventare una risorsa artistica, culturale e un arricchimento per la società. Ha al suo attivo dieci produzioni coreografiche originali e ha realizzato quattro cortometraggi di video arte.
La MOPS è riconosciuta per la sua qualità e professionalità da Pro Helvetia-Fondazione svizzera per la cultura, Danse Suisse, British Council, Repubblica e Cantone Ticino e Città di Locarno. Ha ottenuto il Premio Pro Ticino 2018 e persegue la tutela e la valorizzazione dell’individuo attraverso la diversità, diventando con la propria danza ambasciatrice di un messaggio di rispetto, uguaglianza e coevoluzione e promuovendo rappresentazioni, attività e scambi per una società più inclusiva, attenta e consapevole.
Contatti: Associazione MOPS_DanceSyndrome www.mopsdancesyndrome.com info@mopsdancesyndrome.ch (+ 41) 79 718 17 05
|