 |
|
Anteprima del libro sulla MOPS_DanceSyndrome.
L’incontro, nella modalità seminario guidato dall'illustre Prof. Alessandro Pontremoli in dialogo con Ela Franscella, ha lo scopo di presentare i risultati del lavoro di osservazione e validazione condotto dall’équipe dell’Università di Torino sull’esperienza decennale e unica in Europa della MOPS_DanceSyndrome e rifluito in un volume scientifico-emozionale di prossima pubblicazione.
Nella perfetta cornice paesaggistica e culturale di Monte Verità, formazione, creazione, spettacolo, performance, metodologia di lavoro coreografico saranno le parole chiave della discussione che animerà la serata. L'evento è organizzato in collaborazione con il LABAN EVENT 2019.
Entrata libera, posti limitati - Italiano
Luogo: Museo Casa Anatta Monte Verità - Via Collina 84, Ascona
Alessandro Pontremoli - Professore dell'Università degli Studi di Torino, Presidente della Commissione Consultiva per la Danza del Ministero italiano per i beni e le attività culturali e autore di numerosi saggi e pubblicazioni. Le sue molteplici ricerche, svolte a livello europeo in ambito artistico, culturale, storico e teorico, vertono soprattutto sulle forme e sulle estetiche coreiche, sulla contemporaneità della danza e sul teatro sociale e di comunità.
Ela Franscella - coreografa e artista pluridisciplinare svizzera impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuovi linguaggi del movimento danzato, della performance, della video arte e delle arti plastiche. Creatrice, fondatrice e direttrice artistica della MOPS_DanceSyndrome - scuola e compagnia di danza contemporanea composta unicamente da giovani adulti down - con la quale sviluppa produzioni, progetti e scambi culturali a livello europeo.
MOPS_DanceSyndrome - L’Associazione non-profit MOPS_DanceSyndrome è una realtà artistica, culturale e sociale indipendente svizzera, una scuola e compagnia di danza contemporanea composta unicamente da giovani adulti con Sindrome di Down (Trisomia 21), creata fondata e diretta dalla coreografa e artista pluridisciplinare svizzera Ela Franscella a Locarno.
Attiva da oltre 10 anni e unica nel suo genere in Europa, ha ottenuto il Premio Pro Ticino 2018 ed è riconosciuta per la sua qualità e professionalità da Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, Danse Suisse, British Council e altri. Persegue la tutela e la valorizzazione dell’individuo attraverso la diversità, diventando con la propria danza ambasciatrice di un messaggio universale di rispetto, uguaglianza e coevoluzione per una società più inclusiva, attenta e consapevole promuovendo rappresentazioni, attività e scambi.
www.mopsdancesyndrome.com
|