 |
|
RASSEGNA AUTUNNO A TEATRO 2019, UNDICESIMA EDIZIONE
Il filo rosso della rassegna di quest'anno è "L'attore e la sua forza evocativa": una riflessione sulla valenza che il corpo dell'attore ha sulla scena in quanto diviene artefice di un mondo evocato, richiamato, immaginato e creato. Lo spettacolo dedicato ai bambini nasce, inoltre, dalla penna di una bambino di 10 anni che è cresciuto all'Agorà Teatro e che, insieme ad altri, ha partecipato negli anni al laboratorio di scrittura dedicato ai più piccoli. La scrittura è uno strumento di grande valore che può diventare per noi adulti una chiave per interpretare il misterioso mondo dei più piccoli, un mondo che racchiude paure, desideri, aspirazioni, sogni. Nel caso specifico, a raccogliere questo racconto è una madre che, insieme al regista Claudio Orlandini, trasforma la storia in evento teatrale.
www.agorateatro.ch/rassegna-1
flyer in allegato
SABATO 9 NOVEMBRE 2019 ore 20.30
Zanna Bianca della natura selvaggia
di Francesco Niccolini, liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London regia Francesco Niccolini e Luigi D'Elia
con Luigi D'Elia
scene costruite da Luigi D'Elia
luci Paolo Mongelli
distribuzione Francesca Vetrano
una produzione INTI con il sostegno della Residenza artistica di Novoli e del festival Montagne Racconta (Treville, Montagne - TN)
Vincitore EoloAwards 2019 come Miglior Spettacolo Vincitore Festebà 2019
Questo è uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all'incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto, nella notte. E da lì non si torna più indietro.
SABATO 16 NOVEMBRE 2019 ORE 20.30
PIOVESSE SEMPRE COSI'
Giua in trio, live
Giua: chitarra acustica, classica, voce
Pietro Guarracino: chitarra acustica, elettrica, voce
Vieri Sturlini: chitarra acustica e voce
Un concerto potente, acustico, ricco di sfumature, in cui Giua assieme ai due chitarristi Pietro Guarracino e Vieri Sturlini - conosciuti nella fortunata tournée dello spettacolo “Quello che non ho” con Neri Marcorè dedicato alle canzoni di De André - proporrà alcune delle canzoni del suo nuovo disco “piovesse sempre così” in versione unplugged, ne rivisiterà altre raccolte dai suoi dischi precedenti e proporrà un omaggio a Faber.
DOMENICA 8 DICEMBRE 2019 ORE 17.00
BARBAUNTA E IL GRANDE DRAGO
di Andrea Vitali
Regia Claudio Orlandini
con Olimpia De Girolamo
Produzione Agorà Teatro
Quando una madre si mette in ascolto delle parole del proprio figlio, di quelle parole che creano mondi e incanti, allora può accadere qualcosa di magico. La storia diventa metafora di un luogo interiore da scoprire piano, con una lanterna in mano e si può tramutare in teatro. Dalla penna di un bambino di 10 anni, nasce una storia avventurosa e commovente, un piccolo seme di speranza.
SABATO 14 DICEMBRE ORE 20.30
Antropolaroid
di e con Tindaro Granata
disegno luci Matteo Crespi
suoni e luci Cristiano Cramerotti
allestimento Margherita Baldoni e Guido Buganza
produzione Proxima Res
organizzazione/distribuzione Paola Binetti
Uno straordinario Tindaro Granata, solo in scena, racconta di figure familiari, di generazioni, di una terra, la Sicilia, da cui anche allontanarsi con il proposito di andare a Roma, diventare attore, fare del cinema. “Antropolaroid” è uno spettacolo di cupa bellezza, struggente, attraversato da un’inquietudine dolorosa, dove a tratti si coglie ugualmente, amaramente, l’occasione di ridere, per la caratterizzazione dei personaggi, il loro susseguirsi sulla scena, per l’abilità stessa dell’attore nel trasformarsi. Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”, il Premio “ANCT” dell’Associazione Nazionale dei Critici nel 2011, il Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012; a Tindaro Granata è stato assegnato il Premio “Mariangela Melato” 2013 prima edizione - Attore emergente.
|