La nuova piattaforma per un dialogo vivace sul patrimonio coreografico in Svizzera!
La seconda edizione si svolgerà dal 17 al 21 giugno 2020 alla Dampfzentrale, Berna.
La selezione dei gruppi e dei lavori per il prossimo festival è fatta! Anche quest'anno sono state scelte diverse tecniche e periodi,regioni e gruppi di danza, con Berna al centro dell'attenzione. Fino al festival di giugno 2020,più di 40 danzatori lavoreranno in sette gruppi di danza di cinque regioni su variegati lavori
sotto la direzione di coreografi esperti.
In allegato il dossier in pdf
Obiettivo del progetto patrimonio culturale,danza!
grazie a questa nuova piattaforma nazionale, l’intenzione è dare maggiore visibilità e vitalità al patrimonio coreografico.
L'accento è posto sulla conoscenza storica della danza, sulla comunicazione da parte dei professionisti del settore e sulla partecipazione di danzatori non professionisti di danza performativa. A tal fine, i gruppi di danza selezionati, provenienti da tutta la Svizzera,lavoreranno con i coreografi su un lavoro datato di almeno 10 anni per ottenere una composizione di 10-15 minuti, che sarà presentata durante il festival.
Il progetto è coordinato da Margrit Bischof(BE) e Thomas Péronnet (ZH) e sostenuto
dall'associazione kulturerbe tanz. Una commissione composta da esperti di danza
provenienti da tutta la Svizzera è responsabile della selezione dei gruppi di danza. SAPA è partner de patrimonio culturale, danza! ed è rappresentata in commissione da Beatrice Diel.
patrimonio culturale, danza!
17 al 21 giugno 2020
Dampfzentrale, Berna
Maggiori informazioni: www.kulturerbetanz.ch
|