dialogo tra le arti: Danza e architettura
Incontro di ricerca coreografica per giovani danzatori
La danza dialoga con l’architettura in stile Bauhaus
Data: 26 maggio - 9 giugno 2020
Il Teatro San Materno, unico in Europa, è stato costruito nel 1928 dal grande architetto Carl Weidemayer per la danzatrice Charlotte Bara.
La direttrice artistica Tiziana Arnaboldi, in vista dei 100 anni del Bauhaus, organizza un seminario di ricerca tra corpo e architettura per giovani danzatori tra i 18 e i 25 anni.
Si richiede un buon livello di danza contemporanea, apertura e curiosità nello sperimentare tra corpo e architettura, tra gli spazi fisici e quelli immaginari.
Interverranno nel processo di ricerca, oltre alla coreografa Tiziana Arnaboldi, i danzatori e coreografi Maxime Freixas e Francesco Colaleo.
Le giornate si concentreranno sullo studio della tecnica contemporanea, sull’improvvisazione, e sulla composizione coreografica.
Il laboratorio si svolgerà nel Teatro san Materno di Ascona (CH). Sono previste porte aperte e varie presentazioni al pubblico, sia nella struttura in stile Bauhaus del teatro, che in altri luoghi esterni.
La selezione, di massimo 7 danzatori tra i 18 e i 25 anni, avverrà attraverso Curriculum Vitae e link video inviato entro il 28 febbraio 2020 all’indirizzo mail info@teatrosanmaterno.ch
I selezionati potranno prendere parte al percorso di ricerca, pagando una quota di partecipazione di 250 €.
L’organizzazione provvede all’alloggio negli appartamenti in stile Bauhaus annessi al Teatro. Vitto e viaggi sono a carico dei partecipanti.
E’ richiesta presenza per tutto il periodo dal 26 maggio 2020 al 9 giugno 2020.
Orario di svolgimento delle attività : tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00
http://www.teatrodanza.ch/laboratori.htm#laboratorio
|