Scintille organizza la sua prima rassegna di teatro, intitolata "Storie di Scintille“, è giocata tutta in casa e propone una serie di spettacoli che l'associazione ha in repertorio, in parte rinnovati nell’organico e/o nella messa in scena. Spettacoli per bambini, giovani e famiglie. La manifestazione si tiene nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.
I posti sono limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a agenda@scintille.ch
(indicare nome e recapito telefonico per garantire il tracciamento).
Calendario:
20 dicembre 2020 - Il Natale di Grumoldo - favola natalizia (dai 5 anni)
21 marzo 2021 - Il Gruffalò - spettacolo di teatro narrazione (dai 4 anni)
25 aprile 2021 - Le mille e una notte, favole dall'Oriente (dai 10 anni)
6 giugno 2021 - Il drago timido - spettacolo di teatro narrazione (dai 4 anni)
Tutti gli spettacoli sono di domenica, a Locarno, Centro Sant’Antonio, alle ore 16.00.
Maggiori informazioni nel sito www.scintille.ch
Locandina della rassegna in allegato
L’Associazione Scintille: teatro e spazio creativo festeggia i 25 anni di attività. Per segnare l’anniversario, ma anche il risveglio dopo un prolungato periodo di inattività, mette in campo una serie di iniziative. L’associazione organizza la sua prima rassegna di teatro.
Poi c’è il Piccolo Teatro di Locarno (Ptl) – compagnia fondata nel 1984 e che dal ’95 fa parte di Scintille – che ha ripreso le prove questa estate e sta lavorando alacremente a una nuova produzione: “Il dio del massacro”, di Yasmina Reza, una commedia che qualcuno ha definito al tempo stesso esilarante e feroce e che è diventata giustamente famosa a livello internazionale.
Il debutto è fissato per il 16 e 17 gennaio 2021 al Palazzo dei congressi di Muralto.
Intanto, riparte anche l'attività dei corsi: i primi sono stati definiti e partiranno in autunno. A inizio dicembre sarà presa una decisione su quali altri gruppi di ragazzi e/o bambini potranno iniziare i corsi dopo le festività.
L'Associazione Scintille è stata fondata nel 1995 da Katya Troise, attrice regista e pedagoga teatrale, ha uno scopo preciso: la promozione ed il sostegno dell'attività teatrale in tutte le sue espressioni.
|